Francesco Trento è un ottimo motivatore. Ti fa tornare la voglia di leggere, scrivere e studiare anche quando pensavi di averla sepolta definitivamente. Il testo è ricco di spunti e di consigli mai banali e sopratutto il ricavato è stato destinato totalmente in beneficenza. Che dire, consigliatissimo!
L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)
Attraverso storie di letteratura, ma anche di sport e cinema, impariamo l'arte del cambiamento e scopriamo, con Gustave Flaubert, che «il talento è una lunga pazienza».
«La prima stesura di qualsiasi cosa è merda», dice Ernest Hemingway. E Jennifer Egan conferma: «Puoi scrivere con regolarità solo se sei disposta a scrivere male». Scrittori e scrittrici non si nasce, si diventa, soprattutto attraverso la capacità di sospendere il giudizio su quell'edificio in costruzione, coi pavimenti ricoperti da calcinacci, che è il romanzo a cui stiamo lavorando. In questo «manuale di scrittura che parla poco di scrittura», Francesco Trento ci insegna a liberarci dalla mistica del talento, invitandoci ad allenare quindici qualità che sono state spesso determinanti nel costruire le carriere di scrittori e scrittrici di successo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Claudia 28 dicembre 2024Come sempre una garanzia
-
Levisio 27 dicembre 2024Motivante
In realtà, a differenza di quello che dicono altre recensioni, questo non è un manuale di scrittura. Questo libro è più un grimorio di motivazione per chi è sazio di ricettari di soluzioni narrative, e cerca una boccata d'aria che possa farci apprezzare persino le nostre pagine peggiori e che possa metterci nell'ottica di provare a diventare migliori. Chi vuole scrivere troverà qui spunti di ragionamento e modi per dribblare quei “mille trucchi assolutori” che mettiamo in atto anche involontariamente per scappare da noi stessi. Darsi, sempre, obiettivi che possono sembrare piccoli ma che sono realistici e realizzabili, ad esempio: sembra poca cosa e invece è proprio tutto. Qui dentro troverete molte storie motivanti, specialmente tratte dal mondo dello sport, proprio per ricordarci che, come tutti (pianisti, cantanti, ciclisti, calciatori), abbiamo bisogno di allenamento, oltre che di tenacia. E anche di un po' di terapia d'urto, e per quella vi rimando direttamente a pagina 124.
-
iltronodilibri 07 dicembre 2024Utilissimo
Come sempre, Francesco Trento si conferma un docente eccezionale, capace di insegnare con semplicità e umiltà. Consiglio questo manuale a chiunque voglia scrivere! IG: _il_trono_di_libri_
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it