Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Arte e immagine, disegno e storia dell'arte per il concorso a cattedra. Classi di concorso A17, A01, A54 (ex A025, A028, A061). Manuale. Con espansione online - copertina
Arte e immagine, disegno e storia dell'arte per il concorso a cattedra. Classi di concorso A17, A01, A54 (ex A025, A028, A061). Manuale. Con espansione online - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Arte e immagine, disegno e storia dell'arte per il concorso a cattedra. Classi di concorso A17, A01, A54 (ex A025, A028, A061). Manuale. Con espansione online
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arte e immagine, disegno e storia dell'arte per il concorso a cattedra. Classi di concorso A17, A01, A54 (ex A025, A028, A061). Manuale. Con espansione online - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume indirizzato a quanti intendono partecipare al concorso a cattedra 2016 per le classi di concorso A01 - Arte e immagine, A17 - Disegno e Storia dell'Arte, A54 - Storia dell'arte (ex A025, A028 e A061) ha il pregio di racchiudere in un unico testo tutto ciò che occorre all'aspirante docente per raggiungere risultati di eccellenza sia nella prova scritta (8 quesiti a risposta aperta di cui due in lingua straniera) sia nella prova orale (lezione simulata e colloquio). Il manuale, infatti, è così strutturato: Prima Parte: Fondamenti delle discipline di insegnamento, che ripercorre per punti e snodi essenziali i programmi d'esame in un numero contenuto di pagine in modo da permetterne lo studio nei ristretti tempi del concorso; Seconda Parte: Competenze e strumenti pedagogico-didattici delle discipline di riferimento e dei fondamenti della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, con particolare attenzione ai Bisogni educativi speciali; Terza Parte: La prova scritta, con quesiti a risposta aperta adeguatamente svolti, per consentire al candidato di cimentarsi con tale prova. Alcuni esempi di quesiti a risposta aperta in lingua inglese, di contenuto disciplinare, sono disponibili come espansione online; Quarta Parte: La lezione simulata, ossia un ampio approfondimento su come impostare una lezione simulata in vista della prova orale, , con alcuni utili spunti operativi e lezioni simulate svolte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
606 p.
9788891408983
Chiudi

Indice


Indice

Parte I

Fondamenti delle discipline di insegnamento

Libro I

Comunicazione, percezione e rappresentazione nel linguaggio visivo

Capitolo 1: La comunicazione visiva
1. La comunicazione - 1.1 Gli elementi della comunicazione - 2. La comunicazione visiva - • Comunicazioni gestuali, corporee ed espressive - • Segni - • Immagini figurative - • Scrittura - • Simboli - • Segnali - 3. L’efficacia della comunicazione visiva - 4. Le funzioni del linguaggio visivo - 5. Il linguaggio simbolico
Capitolo 2: La percezione visiva
1. Occhio e cervello - 2. Aspetti fondamentali della percezione visiva - 2.1 Forma, struttura, composizione - 3. Figura e sfondo - 4. L’equilibrio e la simmetria - 5. Ritmo e movimento - 5.1 Il ritmo nelle immagini - 6. La percezione del movimento - 6.1 Il movimento nell’arte - 7. Il concetto di spazio - 7.1 La percezione dello spazio - 7.2 La rappresentazione dello spazio nell’arte
Capitolo 3: La struttura del linguaggio visivo
1. Il linguaggio visivo - 2. Il punto - 3. La linea - 3.1 Gli andamenti lineari - 3.2 La linea come mezzo espressivo - 3.3 La linea nelle arti visive - 4. La superficie - 4.1 Le superfici naturali - 4.2 Le superfici artificiali - 4.3 Suddivisione delle superfici - 4.4 La superficie nelle arti visive - 5. Il volume - 5.1 I volumi costruiti dall’uomo - 6. La luce e le ombre - 6.1 Luci e ombre in natura - 6.2 L’illuminazione dei corpi - 6.3 La luce nell’arte - 7. Il colore - 7.1 La luce e i colori - 7.2 I colori nelle arti visive - 7.3 Il colore nell’arte
Capitolo 4: Le tecniche artistiche
1. Nozioni generali - 2. Il disegno - 3. Il disegno geometrico - 3.1 Proiezioni ortogonali - 3.2 Proiezioni assonometriche - 3.3 Prospettiva - 3.4 Le scale di proporzione - 4. Le tecniche pittoriche - 4.1 Il disegno a colori - 4.2 La tempera - 4.3 L’acquerello - 4.4 L’affresco - 4.5 La pittura a olio - 4.6 I colori vinilici e acrilici - 4.7 La tecnica a spruzzo - 4.8 L’arte dei tessuti - 5. Altre tecniche artistiche - 5.1 Il graffito - 5.2 Il mosaico - 5.3 La vetrata - 5.4 Le tecniche miste - 5.5 Le tecniche polimateriche - 6. Le tecniche di stampa - 6.1 Xilografia - 6.2 Linoleografia - 6.3 Calcografia - 6.4 Litografia - 6.5 Serigrafia - 7. Le tecniche plastiche - 7.1 La modellazione: procedimento additivo - 7.2 La lavorazione dei metalli - 7.3 La scultura a togliere: procedimento sottrattivo - 7.4 Altre tecniche plastiche - 8. Le tecniche costruttive - 8.1 La progettazione architettonica
Capitolo 5: Computer grafica
1. Il computer e la grafica WySIWYG - 2. Il mouse e la tavoletta grafica - 3. L’acquisizione digitale delle immagini - 4. I dispositivi di output - 5. La computer grafica: immagini bitmap e vettoriali - 6. Il C.A.D. - 7. Disegno di un parallelogramma con AUTOCAD
Capitolo 6: La lettura delle opere d’arte
1. Leggere un’opera d’arte - 2. Il significato dell’opera - 3. Esempio di lettura dell’opera d’arte: La pala di brera di Piero della Francesca
Capitolo 7: Elementi di didattica museale
1. Breve storia del museo - 2. Pianificazione architettonica - 2.1 Nascita della museografia - 2.2 Urbanistica e planimetria - 2.3 Ambienti - 3. Allestimenti e tecniche espositive - 3.1 Gli spazi interni - 3.2 Supporti alla visita museale - 4. Il clima - 4.1 Temperatura e umidità - 4.2 Inquinamento - 5. La luce - 5.1 I danni della luce - 5.2 Abbagliamento - 5.3 Tipi di illuminazione - 6. La sicurezza - 6.1 Sistemi antincendio - 6.2 Sistemi contro furti e sfregi - 7. Il marketing museale - 7.1 Fasi di un processo di marketing culturale - 8. Componenti di un processo di marketing - 8.1 Il piano di marketing - 9. Museo e comunicazione - 9.1 Conservare, promuovere, comunicare - 9.2 La comunicazione al servizio del museo - 9.3 Comunicazione - 9.4 La comunicazione del e nel museo - 9.5 I quattro differenti livelli della comunicazione museale - 10. I musei nell’era digitale - 10.1 Livelli di informatizzazione - 10.2 Internet nel museo - 10.3 Il museo in Internet - 10.4 Museo e nuove tecnologie: un problema di definizione

Libro II

Storia dell’arte

Capitolo 1: L’arte preistorica
1. Caratteri generali - 2. L’arte del Paleolitico - 3. Dal neolitico all’età del ferro - 4. La civiltà megalitica
Capitolo 2: L’arte delle civiltà che si affacciano sul Mediterraneo orientale
1. La civiltà egiziana - 1.1 Caratteri generali - 1.2 L’architettura - 1.3 Scultura e pittura - 2. La civiltà mesopotamica - 2.1 Caratteri generali - 2.2 L’arte mesopotamica - 3. Altre civiltà medio-orientali
Capitolo 3: La civiltà egea
1. Caratteri generali - 2. L’arte cicladica - 3. La civiltà minoica - 3.1 I palazzi cretesi - 3.2 La pittura - 3.3 La ceramica minoica - 3.4 La scultura e l’oreficeria - 4. La civiltà micenea - 4.1 Le rocche di Micene e Tirinto - 4.2 La porta dei leoni - 4.3 Il «tesoro» di Atreo - 4.4 L’arte micenea - 4.5 La scoperta di Troia
Capitolo 4: L’arte greca
1. Caratteri generali - 2. L’architettura greca - 2.1 La città greca - 2.2 Il tempio greco - 2.3 Gli ordini architettonici - 2.4 L’architettura classica - 2.5 Altri aspetti dell’architettura greca - 2.6 L’architettura ellenistica - 3. La scultura greca - 3.1 La scultura arcaica - 3.2 Lo stile severo - 3.3 M irone e Policleto - 3.4 Fidia e il classicismo - 3.5 La scultura del IV secolo - 3.6 La scultura ellenistica - 4. La pittura greca - 4.1 La pittura vascolare - 4.2 La pittura ellenistica
Capitolo 5: L’arte etrusca e italica
1. La civiltà etrusca - 2. L’architettura etrusca - 2.1 La città - 2.2 Il tempio - 2.3 L’architettura funeraria - 3. La scultura etrusca - 4. La pittura etrusca - 5. L’arte italica pre-romana
Capitolo 6: L’arte romana
1. Caratteri generali - 2. L’architettura romana - 2.1 Caratteri costruttivi - 3. Le tipologie architettoniche - 3.1 Il tempio - 3.2 La basilica - 3.3 Il Foro - 3.4 Il teatro - 3.5 L’anfiteatro - 3.6 Gli archi di trionfo - 3.7 Le terme - 3.8 La Domus - 3.9 Palazzi e ville imperiali - 3.10 Opere pubbliche - 3.11 L’urbanistica romana - 4. La scultura romana - 4.1 La ritrattistica - 4.2 La scultura celebrativa - 5. La pittura romana - 5.1 La pittura pompeiana - 5.2 Affreschi romani - 5.3 I mosaici
Capitolo 7: Il tardo-antico. L’arte paleocristiana
1. Caratteri generali - 2. Le catacombe - 3. L’architettura paleocristiana - 4. La scultura paleocristiana - 5. La pittura paleocristiana
Capitolo 8: Ravenna e l’arte bizantina
1. Caratteri generali - 2. L’arte bizantina - 2.1 L’architettura a Ravenna - 2.2 La scultura a Ravenna - 2.3 I mosaici di Ravenna
Capitolo 9: L’arte dell’alto Medio Evo
1. Caratteri generali - 2. L’architettura dell’alto Medio Evo - 2.1 L’architettura longobarda - 2.2 L’architettura dei Maestri Comacini - 2.3 L’architettura nell’Esarcato e a Roma - 2.4 L’architettura carolingia - 3. La scultura dell’alto Medio Evo - 3.1 La scultura longobarda - 3.2 L’oreficeria longobarda - 3.3 L’oreficeria caroligia e ottoniana - 4. Gli affreschi e i mosaici dell’alto Medio Evo - 4.1 I codici miniati
Capitolo 10: La civiltà romanica in Italia, in Europa e i suoi rapporti con il vicino Oriente
1. La civiltà romanica - 2. L’architettura romanica - 2.1 L’architettura romanica in Europa - 2.2 Caratteri costruttivi - 2.3 L’architettura romanica in Italia - 3. La scultura romanica - 3.1 La scultura romanica in Europa - 3.2 La scultura romanica in Italia - 4. La pittura romanica - 4.1 La pittura romanica in Europa - 4.2 La pittura romanica in Italia - 5. L’architettura islamica
Capitolo 11: L’arte gotica
1. Caratteri generali - 2. L’architettura gotica - 2.1 Caratteri costruttivi - 2.2 Il Gotico Cistercense - 2.3 L’architettura gotica in Italia - 3. La scultura gotica - 3.1 La scultura gotica in Italia - 4. La pittura gotica - 4.1 La pittura del Duecento in Italia - 4.2 Giotto e la pittura italiana del Trecento
Capitolo 12: L’arte in Italia e in Europa nei secoli XV e XVI
1. Il Quattrocento: caratteri generali - 2. L’architettura del Quattrocento - 2.1 Filippo Brunelleschi - 2.2 Leon Battista Alberti - 2.3 L’influenza del Brunelleschi e dell’Alberti - 2.4 Altri architetti del Quattrocento - 3. La scultura del Quattrocento - 3.1 La scultura toscana del primo Quattrocento - 3.2 Lorenzo Ghiberti - 3.3 Donatello - 3.4 Gli sviluppi della scultura del Quattrocento - 3.5 Altri aspetti della scultura quattrocentesca - 4. La pittura del Quattrocento - 4.1 La pittura tardo-gotica - 4.2 La pittura rinascimentale a Firenze - 4.3 Gli sviluppi della pittura quattrocentesca - 5. Il Cinquecento: caratteri generali - 6. I grandi maestri - 6.1 Donato Bramante - 6.2 Leonardo da Vinci - 6.3 Michelangelo - 6.4 Raffaello - 7. L’architettura del Cinquecento - 7.1 L’architettura del Manierismo - 7.2 L’architettura in Veneto - 8. La scultura del Cinquecento - 8.1 La scultura manierista in Toscana - 9. La pittura rinascimentale del Cinquecento - 9.1 La pittura veneziana del Rinascimento - 9.2 La pittura del Manierismo - 9.3 Il Primo Manierismo toscano - 9.4 La seconda fase del Primo Manierismo - 9.5 Il Secondo Manierismo - 9.6 I Manieristi emiliani - 9.7 Il Tardo Manierismo - 9.8 Il Manierismo in Veneto - 10. Cenni sull’arte del Rinascimento in Europa - 10.1 L’arte fiamminga - 10.2 Francia - 10.3 Germania - 10.4 Spagna e Portogallo
Capitolo 13: L’arte in Italia e in Europa nei secoli XVII e XVIII
1. Il Seicento - 2. Caratteri generali dell’arte barocca - 3. Il barocco romano - 3.1 Carlo Maderno - 3.2 Gian Lorenzo Bernini - 3.3 Francesco Borromini - 3.4 Pietro da Cortona - 3.5 Sviluppi del Barocco a Roma - 4. L’architettura barocca - 5. La scultura barocca - 6. La pittura del Seicento - 6.1 I Carracci e la loro scuola - 6.2 I Carracceschi - 6.3 Caravaggio e i caravaggeschi - 6.4 La pittura dell’età barocca - 7. Il Settecento: caratteri generali - 7.1 Lo stile «Rocaille» o «Rococò» - 7.2 Le concezioni artistiche dell’Illuminismo - 7.3 Il gusto neoclassico - 8. L’architettura del Settecento - 8.1 Filippo Juvarra - 8.2 Ferdinando Fuga - 8.3 Luigi Vanvitelli - 8.4 L’architettura nel resto d’Italia - 9. La scultura del Settecento - 10. La pittura del Settecento - 10.1 Roma - 10.2 Napoli - 10.3 Emilia - 10.4 Italia settentrionale - 10.5 Veneto - 11. Cenni sull’arte del Seicento e del Settecento in Europa - 11.1 Francia - 11.2 L’arte fiamminga e olandese - 11.3 Spagna - 11.4 Germania e Austria - 11.5 Inghilterra
Capitolo 14: L’arte in Italia e in Europa nel secolo XIX
1. L’Ottocento: caratteri generali - 2. Teorie artistiche e critica d’arte - 3. Il Neoclassicismo - 3.1 Antonio Canova - 3.2 Thorvaldsen e David - 3.3 Jean-Auguste-Dominique Ingres - 3.4 L’architettura neoclassica in Italia - 3.5 La pittura neoclassica in Italia - 4. Classicismo e Purismo - 4.1 Il Classicismo accademico - 4.2 I Nazareni - 4.3 Il Purismo - 5. Il Romanticismo - 5.1 Inghilterra - 5.2 Germania - 5.3 Francia - 5.4 Naturalismo e realismo - 5.5 Il gusto neogotico - 5.6 I Preraffaelliti - 6. L’Impressionismo - 7. Il post-Impressionismo - 7.1 Il Puntinismo - 7.2 Paul Gauguin - 7.3 Vincent Van Gogh - 7.4 Paul Cézanne - 7.5 Henri de Toulouse-Lautrec - 7.6 Il Simbolismo - 7.7 I Nabis - 8. L’Art Nouveau - 9. Altri aspetti dell’arte ottocentesca - 10. Le correnti artistiche in Italia - 10.1 Il Romanticismo «storico» - 10.2 La Scuola di Posillipo - 10.3 I Macchiaioli - 10.4 I Divisionisti - 10.5 La pittura in Italia settentrionale - 10.6 La scultura - 10.7 L’architettura
Capitolo 15: L’arte in Italia e in Europa nel XX secolo
1. Le avanguardie storiche del Novecento - 2. Il Fauvismo - 2.1 Henri Matisse - 3. L’Espressionismo - 3.1 Die Brücke - 3.2 Der Blaue Reiter - 3.3 Neue Sachlichkeit - 4. Il Cubismo - 4.1 Pablo Picasso - 4.2 Altri cubisti - 5. Il Futurismo - 6. L’Astrattismo - 7. Il Dadaismo - 8. La pittura metafisica - 9. Il Surrealismo - 10. Altri aspetti dell’arte del Novecento - 10.1 L’Ecole de Paris - 10.2 Arte primitiva e Naïf - 10.3 La pittura messicana - 11. I nuovi mezzi espressivi - 12. Arte e industria - 13. L’arte fra le due guerre - 13.1 Il Bauhaus - 13.2 L’architettura moderna - 14. L’arte italiana del Novecento - 14.1 Il periodo fra le due guerre - 14.2 La «generazione di mezzo» - 14.3 La scultura italiana moderna - 14.4 L’architettura italiana del Novecento - 15. Le tendenze dell’arte contemporanea
Capitolo 16: Cenni sull’arte extra europea
1. India - 2. Cina - 3. Giappone - 4. Civiltà precolombiane - 5. Africa

Libro III

Patrimonio culturale ed educazione ambientale

Capitolo 1: Conoscenza e salvaguardia dei beni culturali e ambientali
1. Generalità - 2. L’azione di salvaguardia - 3. Le zone archeologiche - 4. I monumenti - 5. I centri storici - 6. I musei - 7. Le mostre - 8. La conoscenza del patrimonio artistico e culturale in ambito didattico
Capitolo 2: Il patrimonio culturale : beni cult urali e paesaggistici
1. Definizione di patrimonio culturale - 2. Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale - 3. Il bene culturale - 4. La res culturale - 5. I beni paesaggistici e l’ambiente
Capitolo 3: Educazione ambientale
1. Le parole da conoscere per amare l’ambiente - 1.1 Lo sviluppo sostenibile - 1.2 La biodiversità - 2. L’inquinamento atmosferico - 2.1 Il buco nell’ozono - 2.2 L’effetto serra - 3. Il problema energetico - 4. L’inquinamento elettromagnetico e acustico - 5. Una risorsa preziosa: l’acqua - 6. Deforestazione e desertificazione - 7. L’emergenza rifiuti - 8. Lo Stato italiano e l’ambiente - 9. Le aree protette - 9.1 I parchi - 9.2 Le riserve marine

Parte II

Competenze e strumenti pedagogico -didattici

Capitolo 1: Sviluppo cognitivo, affettivo e sociale
1. Concetto e storia della psicologia dello sviluppo - 1.1 Definizioni di base - 1.2 Modelli teorici e clinici - 2. Piaget e lo sviluppo mentale del bambino - 3. Istruzione e cultura dell’educazione per Bruner - 4. Maturazione biologica e apprendimento - 5. Lo sviluppo psicologico in età scolare - 6. Ambiente e sviluppo secondo Vygotskij - 7. Le teorie psicoanalitiche dello sviluppo - 7.1 L’approccio psicoanalitico di Freud - 7.2 Anna Freud - 7.3 Lo sviluppo psico-sociale di Erikson - 7.4 Melanie Klein - 7.5 Winnicott: dalla psicoanalisi infantile al concetto di Sé - 7.6 Heinz Kohut - 8. La teoria dell’attaccamento di Bowlby - 9. Età evolutiva e apprendimento - 10. Pedagogia della preadolescenza e dell’adolescenza
Capitolo 2: Agenzie educative e formazione
1. Insegnamento e società - 1.1 Il ruolo della famiglia - 1.2 Il ruolo della scuola - 1.3 Il ruolo della città e del territorio - 1.4 Le ricadute sulla formazione - 2. Il contesto ambientale - 3. Le professioni educative - 4. La professionalità docente - 5. La comunicazione intersoggettiva (docente-allievo)
Capitolo 3: Bisogni Educativi Speciali e scuola dell’inclusione
1. I Bisogni Educativi Speciali - 1.1 Strategie di intervento - 1.2 Il Piano Didattico Personalizzato - 1.3 Gruppi di lavoro e inclusività - 2. I disturbi specifici di apprendimento (DSA) - 2.1 La dislessia - 2.2 La disgrafia e la disortografia - 2.3 La discalculia - 2.4 La normativa per il diritto allo studio degli alunni con DSA - 2.5 Strumenti compensativi e misure dispensative - 2.6 Le competenze del referente d’istituto e del docente - 2.7 Approcci didattici e metodologici - 3. Lo svantaggio socio-economico, linguistico e culturale - 4. Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (DDAI o ADHD) - 4.1 Strategie didattiche e metodologiche - 4.2 Misure dispensative, Strumenti compensativi - 5. Strumenti operativi - 5.1 Come compilare un PDP
Capitolo 4: Progettazione e strategie per la didattica
1. La cultura della programmazione - 2. La pianificazione di un curricolo - 3. Programmazione d’istituto - 4. Programmazione educativa - 5. Programmazione didattica - 6. La didattica disciplinare - 7. La programmazione curricolare - 8. Conoscenza e accoglienza - 8.1 Introduzione - 8.2 Strategie didattiche - 9. Modalità di apprendimento - 9.1 Profili generali - 9.2 Cosa ci si aspetta dal docente? - 10. Mappe mentali e mappe concettuali - 10.1 Brain-storming - 10.2 Mappe mentali - 10.3 Mappe concettuali - 11. Il “pensiero laterale” e il “pensiero verticale” - 11.1 Introduzione - 11.2 Tecniche metacognitive - 12. Lavori di gruppo - 12.1 Concetto - 12.2 Cooperative learning - 12.3 Discussione a piramide - 13. Lettura e decodificazione di testi - 13.1 Tecniche - 13.2 Feedback - 14. Didattica laboratoriale, problem solving e lavoro per progetti - 14.1 Didattica laboratoriale - 14.2 Il docente nella didattica laboratoriale - 14.3 La didattica per problemi - 14.4 Lavoro per progetti (project work) - 15. La pedagogia differenziata - 16. Apprendimento personalizzato e apprendimento individualizzato - 17. La teoria delle intelligenze multiple e l’educazione - 17.1 Introduzione - 17.2 Spunti operativi per insegnare “intelligentemente” - 17.3 Attività didattiche per sollecitare le intelligenze multiple - 18. Imparare ad imparare - 18.1 La programmazione neuro-linguistica - 18.2 Approccio multisensoriale e pedagogia differenziata
Capitolo 5: Gruppi e apprendimento cooperativo
1. Insegnare e apprendere in team - 2. La scuola come organizzazione - 2.1 Il leader e il team - 2.2 Dal gruppo di individui al team - 3. Problem solving e Problem setting - 4. Le codocenze
Capitolo 6: La valutazione
1. Concetto - 2. Valutazione di sistema e valutazione delle scuole - 3. La valutazione dei docenti - 4. Perché valutare nella scuola? - 5. Le fasi della valutazione dello studente - 5.1 La valutazione formativa - 5.2 La valutazione sommativa - 5.3 Dalla valutazione alla misurazione - 5.4 Verifiche - 6. L’era delle competenze - 6.1 Le competenze chiave e le competenze di cittadinanza - 6.2 La certificazione delle competenze - 6.3 Quando deve essere fatta la certificazione - 6.4 Come deve essere fatta la certificazione
Capitolo 7: Il CLIL: una lingua veicolare per l’apprendimento
1. Cittadinanza europea e conoscenza delle lingue - 2. Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) - 2.1 Modalità operative dell’insegnamento della DNL in lingua straniera
Capitolo 8: La Scuola digitale
1. Comunicazione e società - 2. La diffusione delle tecnologie informatiche nella scuola - 3. La didattica multimediale - 4. Lo sviluppo professionale del personale scolastico - 5. Le strategie di documentazione - 6. La reticolarità della comunicazione multimediale - 7. I servizi per gli utenti - 8. La diffusione della LIM in Italia - 9. La comunicazione efficace con gli strumenti digitali e le ICT - 10. In classe con la LIM: proposte di attività didattiche - 10.1 LIM e quiz interattivi - 10.2 LIM e mappe concettuali - 10.3 LIM e Learning object - 10.4 LIM e video digitali - 10.5 LIM e WEB 2.0 - 10.6 Il blog con la LIM - 10.7 Il podcast in classe con la LIM - 10.8 La wiki-didattica - 10.9 LIM e webquest - 11. Una lezione in classe con la li m - 11.1 Premessa - 11. 2 Operazioni preliminari a una lezione con la LIM - 11.3 Una semplice lezione con la LIM - 11.4 Una lezione con la LIM con l’uso di strumenti avanzati

Parte III: Quesiti a risposta aperta

Parte IV

La lezione simulata

Capitolo 1: La lezione simulata come prova di concorso
1. La prova orale nel concorso a cattedre 2012 - 2. Che cosa è una lezione simulata - 3. I criteri di Valutazione della lezione simulata
Capitolo 2: La lezione in classe
1. Come si imposta una lezione - 2. Le competenze relazionali del docente - 3. La comunicazione didattica - 4. I vari tipi di lezione: frontale, dialogata, partecipata
Capitolo 3: Come organizzare una lezione simulata
1. La prova orale del nuovo concorso - 2. Come impostare una lezione simulata - 3. Gli obiettivi educativi e didattici - 4. I momenti fondamentali della programmazione didattica - 5. La verifica degli apprendimenti - 6. Un modello di lezione simulata
Lezione 1: Lo stile gotico
Obiettivi formativi
Conoscenze
Abilità
Competenze
Prerequisiti
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)
Metodo
Sussidi didattici
1. FASI DELLA LEZIONE - 1.1 Fase iniziale - 1.2 Nucleo della lezione: esposizione dei contenuti - 1.3 Fase di chiusura
2. VERIFICHE FINALI
Test a risposta multipla - Test a risposta aperta - Test di completamento - Test vero/falso - Osserva e descrivi - Osserva e rispondi
Lezione 2: La prospettiva centrale
Obiettivi formativi
Conoscenze
Abilità
Competenze
Prerequisiti
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)
Metodo
Sussidi didattici
1. FASI DELLA LEZIONE
1.1 Fase iniziale - 1.2 Nucleo della lezione: esposizione dei contenuti - 1.3 Fase di chiusura
2. VERIFICHE FINALI
Lezione 3: I colori a olio
Obiettivi formativi
Conoscenze
Abilità
Competenze
Prerequisiti
Obiettivi specifici di apprendimento
Metodo
Sussidi didattici
1. FASI DELLA LEZIONE
1.1 Fase iniziale - 1.2 Nucleo della lezione: esposizione dei contenuti - 1.3 Fase di chiusura
2. VERIFICHE FINALI
Lezione 4: li ordini architettonici dei templi greci
Obiettivi formativi
Conoscenze
Abilità
Competenze
Prerequisiti
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)
Metodo
Sussidi didattici
1. FASI DELLA LEZIONE
1.1 Fase iniziale - 1.2 Nucleo della lezione: esposizione dei contenuti - 1.3 Fase di chiusura
2. VERIFICHE FINALI

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore