L’autore accompagna il lettore in un viaggio nel tempo seguendo il filo conduttore di questa tradizionale forma di corrispondenza. In ogni capitolo ci si focalizza su un’epoca storica attraverso sia una narrazione degli eventi sia servendosi delle testimonianze dell’epoca. A mio parere, consiste proprio in questo l’originalità dell’opera: l’autore si serve di un ricco apparato di fonti riprodotte nel volume inoltre cita corrispondenze celebri (Jane Austen, Virginia Woolf, Sylvia Path solo per citarne alcune). Al termine di ogni capitolo si trovano alcune lettere scambiate tra Chris Barker e Bessie Moore ai tempi della Seconda guerra mondiale raccolte e citate nell’opera per volere del figlio Bernard. Pagina dopo pagina emerge quanto le lettere abbiano contribuito a forgiare la nostra storia fino a condurre alla tecnologia moderna. Le mail hanno una trasmissione rapidissima, non necessitano di una grande cura “estetica” e non comportano una spesa economica, tuttavia non potranno mai eguagliare il fascino di una lettera e la trepidazione dell’attesa. Lo stile del saggio semplice, scorrevole e immediato, permette al lettore di seguire con interesse gli avvenimenti narrati. Un saggio che unisce sapientemente storia e letteratura. Una lettura affascinante e per nulla anacronistica.
L'arte perduta di scrivere le lettere. Il fascino della posta nell'era di Internet
«Ricco di aneddoti meravigliosi, affascinanti curiosità storiche ed estratti... La passione di Garfield per le lettere si dimostra contagiosa.» - The New York Times Book Review
«I libri di Garfield sono sempre incantevoli e divertenti, possederli è una gioia. "L'arte perduta di scrivere le lettere" non fa eccezione. Un meraviglioso viaggio nel mondo delle lettere con molte digressioni spassose lungo la via.» - Bookseller
«Le conoscenze di Garfield sono sterminate e il suo entusiasmo senza fine.» - Times
Perché le lettere continuano a suscitare tanto fascino pur nell'epoca del trionfo di Internet e della posta elettronica? Leggerle per ricostruire i retroscena della vita di un grande personaggio storico o di uno scrittore è una forma di voyeurismo intellettuale o un modo per coglierne la vita personale e interiore pur senza violarne l'intimità? Per millenni le lettere hanno plasmato la storia e l'esistenza degli individui: la digitalizzazione della comunicazione e l'avvento delle e-mail hanno cancellato la vitalità e l'autenticità di un semplice foglio infilato in una busta affrancata. Simon Garfield non intende certo lanciarsi in una crociata contro il progresso informatico; piuttosto, vuole riaffermare "il romanticismo della posta", in epoche in cui gli scambi epistolari fornivano "il tramite silenzioso di ciò che era importante e accessorio", "descrivevano le gioie e le sofferenze più intense dell'amore". L'autore prefigura un mondo senza lettere e francobolli, e al tempo stesso celebra un aspetto centrale del nostro passato, una modalità di scambio basata sulla riflessione e il rispetto. Storia, aneddotica e curiosità si intrecciano in un racconto venato di erudizione e ironia, dalle tavolette anonime della Britannia romana fino ai nostri giorni: i capolavori di Cicerone e Seneca, le passioni che infuocavano Anna Bolena e Napoleone, l'anonima vita quotidiana di Jane Austen, l'incontenibile esuberanza epistolare di Madame de Sévigné.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Charlie57 10 maggio 2022Interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it