Artemisia - Anna Banti,Daniela Brogi - ebook
Artemisia - Anna Banti,Daniela Brogi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Artemisia
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Nella primavera 1944 Anna Banti ha quasi ultimato il suo racconto biografico dedicato all'artista seicentesca Artemisia Gentileschi, ma in agosto il manoscritto va distrutto nei bombardamenti tedeschi su Firenze. Con «ostinazione accorata» la scrittrice torna allora al suo personaggio, «pittrice valentissima» ma soprattutto «una delle prime donne che sostennero colle parole e colle opere il diritto al lavoro congeniale e a una parità di spirito fra i due sessi». Il risultato è Artemisia: un libro di forti emozioni, chiaroscuri e identità nascoste, proprio come la pittura caravaggesca di Artemisia. Un dialogo tra due donne - l'autrice e la sua protagonista - che, a distanza di trecento anni, si parlano, si ascoltano, si raggiungono. Le voci si intrecciano: la narratrice rievoca gli eventi bellici, la pittrice narra le proprie vicende, a partire dal celebre processo in cui accusò il suo stupratore, fino ai successi come artista e maestra di pittura e allo scandaloso viaggio nell'eretica Inghilterra. Con il suo libro Anna Banti fonda il mito di Artemisia e ci consegna uno straordinario romanzo modernista, una delle opere più significative del Novecento.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
240 p.
Reflowable
9788835729938

Valutazioni e recensioni

  • Elena
    Tre secoli

    “Artemisia” di Anna Banti non è un romanzo storico, l'autrice ricostruisce, in base ai pochi documenti esistenti, la vita della pittrice e interpreta cio che non si conosce, ci restituisce un personaggio forte, una donna orgogliosa. Anna Banti è uno pseudonimo, lei è Luisa Lopresti, e dopo il matrimonio Luisa Longhi, come affermato nella postfazione di Daniela Brogi “Come Garboli ci raccomanda di non dimenticare, la scrittrice Anna Banti era anche una grande studiosa, fondatrice di una delle riviste culturali più importanti del secondo novecento “Paragone”, e capace di muoversi tra biblioteche archivi e documenti”. Il testo non è di facile lettura, è un testo molto complesso che si sviluppa in due filoni differenti. Il Primo filone vede la scrittrice, dopo il bombardamento di Firenze del 1944, girare tra le strade della città, la sua casa è stata distrutta e con essa anche il suo manoscritto sulla vita di Artemisia Gentileschi. Nella distruzione, nelle macerie, Anna Banti incontra la pittrice seicentesca e con lei instaura un dialogo necessario per ricostruire il suo romanzo. Anna è Artemisia parlano, si confrontano. Il secondo filone è la vita della pittrice: la violenza subita, il processo, soprattutto la sua grande passione per la pittura il suo riscatto rispetto al mondo. il mondo di Artemisia è arricchito dalla presenza di amiche, personaggi che ci permettono di ricostruire usi e costumi dell'epoca. Scritto benissimo, una accurata descrizione storica rendono il libro indimenticabile.

  • Laladradilibri
    Confusione e fantasia

    Difficile definire questo libro: né romanzo né biografia. Sulla carta ha degli ottimi presupposti che però poi nella pratica si perdono completamente; la vita dell'autrice e quella della pittrice si alternano senza reale incontro e tutto ciò che è raccontato è finzione priva di fondamento critico. Le vicende sono verosimili ma i pensieri e le azioni della protagonista sono completamente inventate il ché fa perdere fascino e interesse nei confronti della materia tratta dal momento che si parla di una figura realmente esistita e sarebbe stato invece stimolante e avvincente seguire sulla base di fonti il susseguirsi degli eventi.

Conosci l'autore

Foto di Anna Banti

Anna Banti

1895, Firenze

Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti, fu scrittrice, giornalista e saggista molto attenta alla condizione femminile. Direttrice della rivista letteraria «Paragone», pubblicò biografie (Artemisia), studi (Monet, Manzoni), romanzi storici (Noi credevamo) e il capolavoro Le donne muoiono.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail