L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Con il suo libro Anna Banti fonda il mito di Artemisia e ci consegna uno straordinario romanzo modernista, una delle opere più significative del Novecento.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Artemisia” di Anna Banti non è un romanzo storico, l'autrice ricostruisce, in base ai pochi documenti esistenti, la vita della pittrice e interpreta cio che non si conosce, ci restituisce un personaggio forte, una donna orgogliosa. Anna Banti è uno pseudonimo, lei è Luisa Lopresti, e dopo il matrimonio Luisa Longhi, come affermato nella postfazione di Daniela Brogi “Come Garboli ci raccomanda di non dimenticare, la scrittrice Anna Banti era anche una grande studiosa, fondatrice di una delle riviste culturali più importanti del secondo novecento “Paragone”, e capace di muoversi tra biblioteche archivi e documenti”. Il testo non è di facile lettura, è un testo molto complesso che si sviluppa in due filoni differenti. Il Primo filone vede la scrittrice, dopo il bombardamento di Firenze del 1944, girare tra le strade della città, la sua casa è stata distrutta e con essa anche il suo manoscritto sulla vita di Artemisia Gentileschi. Nella distruzione, nelle macerie, Anna Banti incontra la pittrice seicentesca e con lei instaura un dialogo necessario per ricostruire il suo romanzo. Anna è Artemisia parlano, si confrontano. Il secondo filone è la vita della pittrice: la violenza subita, il processo, soprattutto la sua grande passione per la pittura il suo riscatto rispetto al mondo. il mondo di Artemisia è arricchito dalla presenza di amiche, personaggi che ci permettono di ricostruire usi e costumi dell'epoca. Scritto benissimo, una accurata descrizione storica rendono il libro indimenticabile.
Difficile definire questo libro: né romanzo né biografia. Sulla carta ha degli ottimi presupposti che però poi nella pratica si perdono completamente; la vita dell'autrice e quella della pittrice si alternano senza reale incontro e tutto ciò che è raccontato è finzione priva di fondamento critico. Le vicende sono verosimili ma i pensieri e le azioni della protagonista sono completamente inventate il ché fa perdere fascino e interesse nei confronti della materia tratta dal momento che si parla di una figura realmente esistita e sarebbe stato invece stimolante e avvincente seguire sulla base di fonti il susseguirsi degli eventi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore