Come in tutte le sue opere, Eliade scava a fondo nella storia e nella cultura umana. Qui nello specifico affronta il tema dell'alchimia nel senso primo del termine, ossia della ricerca di quell'oro spirituale che ha da sempre attratto l'uomo con il suo valore religioso. Lo studio di questa ricerca di perfezionare sé stesso e il mondo in generale inizia dall'alba dei tempi (umani) e arriva fino ad insospettabili come Newton, pervenendo così a naturali considerazioni sul tempo e su come l'uomo, nel passato e ora, vi si rapporta.
Arti del metallo e alchimia
Diviso in due parti, una sorta di dittico, Arti del metallo e alchimia rappresenta la summa del pensiero e degli studi di Mircea Eliade sulla mitologia alchemica.
Nella prima parte miti, riti e simboli peculiari alle attività del minatore, del metallurgo e del fabbro sono considerati secondo la prospettiva di uno storico delle religioni, tentando di comprendere l'atteggiamento dell'uomo delle civiltà arcaiche di fronte alla materia e di seguirlo nelle avventure spirituali in cui si è trovato quando scoprì di poter intervenire sulla natura e sul «modo d'essere» delle sostanze. Nella seconda parte Eliade affronta invece l'ideologia e le tecniche alchemiche. È qui che troviamo il nucleo di quella che solo più tardi sarebbe diventata una vera e propria scienza empirica – la chimica – quando perse la sua aura mitica, mistica e sacra per diventare un'«esperienza profana».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIULIA FALCIONE 12 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it