Gli artigli dell'aquila. 1848-1866, romanzo storico sul Risorgimento a Verona - Giorgio Massignan - copertina
Gli artigli dell'aquila. 1848-1866, romanzo storico sul Risorgimento a Verona - Giorgio Massignan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gli artigli dell'aquila. 1848-1866, romanzo storico sul Risorgimento a Verona
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Gli artigli dell'aquila" è un romanzo storico che narra, attraverso le vicende dei protagonisti, frutto della fantasia dell'autore, il clima a Verona durante l'occupazione austriaca e il Risorgimento, nel periodo che va dal 1848 al 1866, anno dell'annessione del Veneto all'Italia. Il quadro che emerge è quello di una città tiepida, con una borghesia e una Chiesa silenziose e pavide, dove nel segreto una minoranza coltiva fino all'estremo sacrificio gli ideali mazziniani di un'Italia unita. Lorenzo Furri, giovane avvocato, vive il dissidio tra il pericoloso impegno politico, l'amore per Cecilia e le prospettive di una vita agiata. Fanno da sfondo, con precisi riferimenti storici, i personaggi e i grandi eventi del tempo, fino alle campagne militari che concludono il racconto: la Spedizione dei Mille e la Terza guerra di indipendenza, con i volontari e i martiri veronesi.

Dettagli

304 p., ill. , Brossura
9791220054126

Valutazioni e recensioni

  • E’ un periodo poco studiato e poco rievocato, il Risorgimento a Verona, e specialmente il filone democratico dei mazziniani. Questo libro rende loro onore e ci fa entrare con vivacità nelle loro case, negozi, osterie, fra bicchieri di vino e racconti eroici, fra scrivanie piene di carte segrete e pericolose, a fianco di focolari dove bruciano lettere compromettenti, nelle squallide carceri di Castelvecchio e sui campi di battaglia della spedizione dei Mille, con i soldati e le spie austriache sempre fra i piedi. Non sapevo un sacco di cose che questo libro mi ha fatto scoprire (e io dovrei insegnare storia, fra l’altro!): di quanto fossero soli i nostri patrioti, di quanto fossero odiosi certi austriaci, di quanto fossero ignobili molti cittadini veronesi. La storia in breve è questa: il protagonista Lorenzo, personaggio di fantasia, è un giovane avvocato che difende i veronesi messi in cella per banali ragioni dall’occhiuta polizia austriaca; parteggia per un’Italia libera dallo straniero e unita (siamo attorno al 1848); si innamora di una bella fanciulla il cui padre, onesto professore di latino, finisce in cella per attività cospiratorie; e pure Lorenzo finisce in gattabuia ma nel frattempo alcuni suoi amici vanno a combattere con Garibaldi, ma poi … leggetevi il libro! L’architetto Massignan (l’autore) ci fa passeggiare con gusto per la Verona ottocentesca, tra Castelvecchio, piazza Erbe e piazza Bra, e ci mette sotto il naso la figura di quei patrioti di cui poco sappiamo, se non che a loro è intitolata una qualche via o scuola della nostra città, come Aleardo Aleardi, Carlo Montanari, Girolamo Caliari o la povera Carlotta Aschieri (finalmente ho capito come ha fatto a essere uccisa in un “ultimo sfogo di moribonda tirannide” come recita la lapide all’inizio di via Mazzini). Devo confessare una cosa: sono sempre stata una grande ammiratrice dell’Impero asburgico, per il suo essere multi-etnico, multi-religioso, multi-linguistico, brillante, ordinato, sfarzoso e scintillante, specie se paragonato ad altri regni coevi … ma non avevo mai considerato le sofferenze imposte agli italiani e, soprattutto, non avevo colto quanto Verona fosse stata tiepida, se non vile, nell’unirsi alla lotta garibaldina per un’Italia unita.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail