Una divertente e intrigante sintesi della storia dei mammiferi sulla terra. Divulgativo ma comunque denso di informazioni, "Ascesa e trionfo dei mammiferi" riesce ad essere il perfetto seguito di "Ascesa e caduta dei dinosauri", il precedente libro di Steve Brusatte.
Ascesa e trionfo dei mammiferi. Dal tramonto del regno dei dinosauri fino a noi
Dopo il best seller Ascesa e caduta dei dinosauri, Steve Brusatte racconta la sensazionale storia dei mammiferi, emersi dall’ombra per regnare sulla terra.
«Oggi, noi mammiferi dominiamo il mondo; pensiamo di essere l’apice del creato. Non è sempre stato così, e Brusatte ce lo racconta benissimo. Un degno, degnissimo seguito di Ascesa e caduta dei dinosauri.» - Venki Ramakrishnan, biologo e premio Nobel 2009
È una scena che abbiamo immaginato tutti: l’asteroide che solca il cielo con la sua coda di fiamme e si schianta al largo dell’odierno Messico, sollevando tsunami e una nube nera e densissima, lassù a oscurare il sole. Quando la polvere finalmente si posa, i dinosauri si sono estinti e i primi mammiferi possono sgattaiolare fuori dalle loro tane: la fine di un mondo, l’inizio di un altro. Ma non è andata proprio così: in realtà all’epoca del meteorite i mammiferi esistevano già, e da tantissimo tempo. Steve Brusatte, dopo aver ricostruito Ascesa e caduta dei dinosauri, ci racconta da principio questa nuova epopea: più di 200 milioni di anni fa, quasi in contemporanea ai primi dinosauri, anche i mammiferi fecero la loro comparsa, sviluppando poi nell’arco di molte ere geologiche i loro tratti distintivi. Ecco perché Brusatte, dopo anni passati a studiare i grandi sauropsidi estinti, ha ripreso a scorrazzare per il mondo in cerca di nuovi fossili, utili a restituire grandezza e popolarità a questi altrettanto incredibili mammiferi estinti. Ma non si tratta solo di questo: è grazie al fatto che i mammiferi si adattarono meglio alle nuove condizioni climatiche e geologiche che, proprio alla fine della storia meravigliosa raccontata in questo libro, alcuni di loro, molto simili alle scimmie antropomorfe di oggi, presero una strada evoluzionistica del tutto diversa dagli altri, che li portò ancora più lontano. Così, Ascesa e trionfo dei mammiferi è anche il lungo e appassionante prologo di una storia che, in fin dei conti, è la nostra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ML 28 giugno 2024Avvincente e denso di informazioni
-
andreaz 28 dicembre 2023
saggio molto interessante che spiega in modo accattivante ma su basi scientifiche la storia dei mammiferi sul nostro pianeta...
-
Selipix 20 settembre 2023I mammiferi come non li hai mai conosciuti
Una lettura scientifica di stampo leggero, con terminologia adatta a tutti. Brusatte spiega bene i vari passaggi dell'evoluzione dei mammiferi (e quindi, di fatto, anche la nostra). E' stato intrigante scoprire da dove arriviamo, tutte le peripezie che hanno dovuto affrontare i nostri antenati. E ricordate: siamo molto più parenti del Dimetrodon di quanto possiamo immaginare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it