E’ un dialogo tra fotografia e scrittura. Dai ritratti in bianco e nero di Benassi, Sorrentino immagina vite possibili, trasformando volti anonimi in racconti di grazia e disincanto. Il libro diventa un esercizio di empatia: le immagini fissano l’attimo, le parole gli danno respiro. Ogni volto riflette qualcosa di noi — fragilità, ironia, umanità. Con la sua prosa musicale e spietata, Sorrentino ci invita a guardare l’altro (e noi stessi) con uno sguardo nuovo. Un libro da leggere, ma soprattutto da contemplare.
Gli aspetti irrilevanti
Cosa hanno in comune la vita di Elsina Marone, miliardaria, impareggiabile ancheggiatrice e una breve esperienza da pilota di Formula 1, e quella di Salvatore Varriale detto (dai nemici) 'a Libellula, boss della camorra nascosto (dagli amici) in uno scantinato del casertano? E quelle di Peppino Valletta, romantico cantante di piano-bar, che vive per il figlio disabile, e di Linda Giugiù, imbattibile, o quasi, al tavolo da poker? O ancora quelle di Aristide Perrella, inesorabile e mostruosa forza della natura, di Donna Emma, perfida viceportiera in un signorile stabile sulla panoramica di Napoli, di Girolamo Santagata, "avvocato romano e misantropo internazionale", di Enza Condé, scienziata di fama planetaria, di Marco Valle, bolognese e taciturno, e di Settimio Valori, "infaticabile patrocinatore di se stesso e uomo di sconcertante banalità"? Hanno in comune che sono, appunto, vite. E come ogni vita sono composte di tutte le cose che ci sembrano decisive e non lo sono, di sparuti momenti di felicità e abissi di dolore, di una apparente monotonia rotta da squarci di luce e grazia, da illuminazioni improvvise, da migliaia di aspetti forse irrilevanti ma non per questo secondari. Partendo dai ritratti del fotografo Jacopo Benassi, Paolo Sorrentino immagina l'esistenza delle persone immortalate, senza conoscere i loro nomi, le loro generalità, che cosa facciano o abbiano fatto. E il risultato è un libro in cui Sorrentino alterna i registri e i contenuti, passando nel giro di una frase dal dolore al riso, dalla commozione all'ironia, raccontando senza soluzione di continuità storie d'amore, di solitudine e di amicizia, commedie, melodrammi, tragedie e farse. I personaggi del libro si dispongono così l'uno accanto all'altro e sembrano interagire a distanza, come le figure che compongono un grande, meraviglioso affresco il cui soggetto è la vita stessa, figure non indispensabili se prese singolarmente ma fondamentali all'armonia e alla forza del dipinto. E chiusa l'ultima pagina, “Gli aspetti irrilevanti” appare per quello che è: un romanzo corale sull'esistenza umana.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giovanni Salzano 13 novembre 2025Un People Watching letterario
-
Carmencita 11 gennaio 2025Merita
Idea molto bella ed è scritto bene. Riesce a coinvolgere.
-
Lusio 01 novembre 2021Oltre gli aspetti irrilevanti
La raccolta di racconti "Gli aspetti irrilevanti" del regista Paolo Sorrentino è un po' esperimento, un po' gioco, in cui Sorrentino, con l'inventiva e la sua passione per la particolarità, compone e inventa delle storie partendo da una serie di ritratti fotografici. Nel delineare vicende belle, tristi, amare, a volte tragicomiche e grottesche, l'autore ci pone anche di fronte alla nostra incapacità di andare oltre quelli che sono gli "aspetti irrilevanti" nelle persone che ci circondano. E il fatto che anche noi veniamo filtrati dagli altri attraverso i nostri personali aspetti irrilevanti... è una gran magra consolazione. Ma non siamo forse creature pericolosamente abitudinarie?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it