L' assassino di corte. Trilogia dei Lungavista. Vol. 2 - Robin Hobb,Paola Bruna Cartoceti - ebook
L' assassino di corte. Trilogia dei Lungavista. Vol. 2 - Robin Hobb,Paola Bruna Cartoceti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
L' assassino di corte. Trilogia dei Lungavista. Vol. 2
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


"La Hobb continua a dare nuova vita al genere fantasy, esplorando nuove vie narrative che spazianodal non detto al turbamento." Kirkus Reviews Il bastardo reale sta crescendo. Fitz ormai non è piú un ragazzino inesperto: gli si legge in volto il sangue del padre.È sopravvissuto alla sua prima pericolosa missione come assassino del re; ma ora, sofferente e amareggiato,sogna di rompere la promessa fatta a re Sagace, rimanendo nel lontano Regno delle Montagne.Ma l'amore mai dimenticato per Molly e la visione di eventi tragici lo riconducono alla corte di Castelcervo, fra i mortali intrighi della famiglia reale dei Lungavista... In questo secondo romanzo della Trilogia dei Lungavista,séguito de L'apprendista assassino, Robin Hobb conduce i suoi eroi nell'oscurità del male e sul cammino sempre piú difficile delle scelte e del sacrificio individuali. Fitz non è solo un adolescente inquieto, ma il ritratto duro e tormentato di un assassino impegnato in un viaggio straordinario nei misteri della vita e dello Spirito.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788834728697

Valutazioni e recensioni

  • EZIO MOLA

    Si tratta del secondo volume della saga dei Lungavista che fonda le proprie fortune sui personaggi ben ideati e su uno svolgimento narrativo, più che accattivante per ambientazioni. Anche se il romanzo si svolge principalmente alla corte dei Lungavista, il progetto narrativo assume una connotazione più ampia e dai risvolti complessi. Il tema dell’analisi politica e dell’equilibrio dei poteri diviene più sottile e sofisticato, seguendo parallelamente la maturazione del protagonista. Le molte domande, che la Hobb abilmente ci pone nel primo volume, trovano in parte risposta ne “l’assassino di corte”. La precisione con cui molti dei pezzi combaciano è mirabile e soddisfa anche il lettore esigente. La caratterizzazione dei personaggi è molto reale.

  • Alex Trombini

    Continuano le gesta del protagonista Fitz, sempre più incentrate sugli aspetti della sua personalità legata alla capacità di comunicare con gli animali. Lo stile è intrigante e in grado di incuriosire il lettore alle vicende che si susseguono, anche se, a volte, lo svolgersi della storia prevalentemente tra le mura di corte può suscitare un sentimento quasi claustrofobico che rischia di annoiare chi cerca la pura azione. L'uso della magia è limitato al lato psicologico più che a quello pratico, sottraendo al romanzo, forse, quell'aspetto fantastico tipico del genere fantasy, ma che non ne fa risentire minimamente dal punto di vista di scorrevolezza e intensità.

  • STEFANO MORRI

    Per chi non conoscesse questa autrice: Robin Hobb è nata in California nel 1952, si è laureata in Comunicazioni all'Università di Denver, Colorado e attualmente vive fuori Seattle. Robin Hobb ha scritto altri libri sotto lo pseudonimo di Megan Lindholm, il suo reale nome è Margaret Alice Lindholm Ogden. la Triologia dei Lungavista è stata pubblicata in Italia da Fanucci e comprende: - L'Apprendista Assassino (1995. Pubblicato in Italia nel 2003) - L'Assassino di Corte (1996. Pubblicato in Italia nel 2004) - Il Viaggio dell'Assassino (1997. Pubblicato in Italia nel 2005) La triologia è ora disponibile anche in versione economica, sempre edita Fanucci (nella quale sono stati risolti diversi errori di traduzione). ********** PRIMO VOLUME ********** Un'umanità di servi e signori abita un mondo pervaso da una magia sottile e inquietante, fra intrighi di corte e minacce di misteriosi pirati in grado di manipolare le loro vittime privandole di ogni forma di raziocinio e sentimento. Tra questi pericoli si aggira il giovane Fitz, un "bastardo" di stirpe reale, la cui sola consolazione è un magico e tenero legame con gli animali. Accolto a corte, Fitz dovrà apprendere l'uso delle armi e le regole dell'etichetta, ma il suo destino è legato all'abilità di uccidere nell'ombra... Diventare un assassino vuol dire intraprendere un mestiere crudele e solitario, e soprattutto scoprire i propri poteri, lascito del sangue dei Lungavista... ********** SECONDO VOLUME ********** Il bastardo reale sta crescendo. Fitz ormai non è più un ragazzino inesperto: gli si legge in volto il sangue del padre. È sopravvissuto alla sua prima pericolosa missione come assassino del re eppure, sofferente e amareggiato, sogna di rompere la promessa fatta a re Sagace, rimanendo nel lontano Regno delle Montagne. Ma l'amore mai dimenticato per Molly e la visione di eventi tragici lo riconducono alla corte di Castelcervo, fra i mortali intrighi della famiglia reale dei Lungavista... ********** TERZO VOLUME ********** Si conclude con questo volume la trilogia dei Lungavista e Fitz affronta il suo destino: la sorte del Regno dei Sei ducati è nelle sue mani... così come quella del mondo intero. Il re Sagace è morto per mano del figlio Regal. Anche Fitz è morto, o almeno così credono i suoi amici e nemici. Ma con l'aiuto dei suoi alleati e dello Spirito riemerge dalla tomba, segnato da una profonda cicatrice che gli solca il corpo e l'animo. Il regno è vicino alla rovina: Regal ha saccheggiato la capitale per poi abbandonarla, mentre il legittimo erede, il principe Veritas, è perso nella sua folle ricerca, forse destinato a morire. Solo il ritorno di Veritas, o la successione che spetta di diritto a sua moglie, potrà salvare i Sei Ducati. Ma Fitz non resterà a guardare. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- la prima cosa che mi viene in mente al termine della lettura della triologia: "sorprendente come la Hobb abbia trasformato un personaggio con un potenziale clamoroso, in un raccattabastonate di prima classe!" ^^' ********** alla fine del primo libro è chiaro come le doti non proprio comuni di Fitz possano fare di lui l'assassino per eccellenza, e nonostante qualche spiacevole evento rimane la speranza che il Bastardo possa comunque diventare il fenomeno che ci si aspetta. il volume è incentrato soprattutto sulla formazione di Fitz, e nel frattempo vengono seminate le basi della trama e viene lasciato qua e la qualche indizio. con il secondo libro aumentano notevolmente i casini e le difficoltà, mentre di soluzioni e miglioramenti se ne vedono ben pochi, arrivando a chiedersi se sto povero sfigato di un assassino riuscirà in qualche modo a portarsi a casa la pelle... altro che fenomeno! il terzo volume porta all'estremo tutti i problemi per poi cominciare a dare soluzioni (diciamo che prima di potersi rialzare, si deve arrivare alla caduta col botto) e indirizzarsi verso la conclusione, rinnovando le speranze del lettore nei confronti del povero Fitz, per poi... leggete ^^' ********** considerando che la storia si sviluppa con tempi piuttosto lunghi (decenni) e la forte sensazione di "incompleto" che si ha alla fine del secondo volume, sono dell'idea che questa triologia debba assolutamente essere letta tutta in una volta o perlomeno senza lasciar trascorrere tempo in particolare fra il secondo ed il terzo volume. ********** il finale mi è piaciuto molto, anche se mi la fine del ruolo di Fitz mi ha lasciato un enorme dispiacere. Certamente questa conclusione scelta dalla Hobb, per quanto possa non piacere, le ha lasciato campo libero per ulteriori libri (e sappiamo che ci sono). Insomma la speranza del lettore di vedere ancora Fitz all'opera risorge. ********** Mi è piaciuto il riguardo che la Hobb ha avuto nei confronti della vita quotidiana della gente comune; riferimenti ed eventi che spostavano momentaneamente l'attenzione del lettore lontana dall'atmosfera di corte facendo ricordare che il vero protagonista non è realmente Fitz, bensì il regno (o meglio il mondo) stesso. La caratterizzazione del lupo che è un vero capolavoro. Una pecca che ho notato nello stile della Hobb è che troppo spesso lascia trasparire dettagli non proprio "sottili" che fanno subito intuire come andrà a finire una tal situazione, o che magari ti portano automaticamente a capire le prossime mosse del tal tizio... insomma, sotto certi aspetti è piuttosto prevedibile... anche se potrebbe essere tutto voluto per fare cadere l'attenzione su questi dettagli non fondamentali e al contempo far passare inosservati (o quasi) altri indizi maggiormente rilevanti. Non so... lo chiedo a lei la prima volta che la incrocio per strada. ;) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ***** POST ORIGINALE AL SEGUENTE LINK: http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=4928903

Conosci l'autore

Foto di Robin Hobb

Robin Hobb

1952, Berkeley (California)

Robin Hobb è lo pseudonimo adottato dal 1995 da Margaret Astrid Lindholm Ogden (1952), una scrittrice statunitense. È autrice soprattutto di romanzi fantasy, ma ha pubblicato anche diverse opere di fantascienza. Dal 1983 al 1992 ha pubblicato col nome di Megan Lindholm opere che si rifanno al fantasy contemporaneo (come per esempio la saga The Ki and the Vandien Quartet), mentre quelli pubblicati come Robin Hobb sono caratterizzati da uno stile epico-medievale che porta il racconto su un piano più reale (ricordiamo la saga de L'assassino, pubblicata in Italia da Sperling & Kupfer, e che termina con L'ultima caccia, uscito nel 2017). Insieme a George R.R. Martin, è una delle firme più amate del fantasy contemporaneo e ha vinto i premi più...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail