Assunta Spina. Con un progetto inedito di melodramma
Nato come novella nel 1888, il testo di Assunta Spina avrà vita travagliata e assai complessa: diventato dramma tra il 1904 e il 1910, poco dopo giunse sulle scene e nelle stampe, entrando anche nell'edizione Carabba del Teatro (1910) di Salvatore Di Giacomo, per poi diventare film con Francesca Bertini nel 1915, mentre il dramma veniva tradotto in italiano. A questo quadro, come elemento nuovo e finora misconosciuto, si aggiunge il progetto di Salvatore Di Giacomo di riscrittura dell'opera in forma di melodramma, con la collaborazione del musicista Riccardo Bocchini. Di tale progetto si recupera il secondo atto attraverso il carteggio tra lo scrittore e il compositore. Seguiamo in queste pagine come il testo nasce in modo affascinante all'interno di un dialogo epistolare che ci permette quasi di vedere l'autore nel momento stesso in cui pensa, crea e scrive.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it