L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 24,70 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Premessa
1. Che cos’è l’ateismo?
I nomi dell’ateo / Inclusivisti ed esclusivisti / Una definizione / Le maschere dell’ateo / La chiave perduta
2. Il caso Spinoza
L’ateo secondo Spinoza / Verae vitae exemplar / Divino, troppo divino / Ateismo o teologia? / Postilla: Hobbes e Spinoza
3. Atei virtuali
Cudworth: un mostro a quattro teste / Le ragioni dell’ateismo / Bayle: Dio e il male / Uno Stratone moderno / Una società di atei
4. Atei clandestini
I cartesiani: Meslier / Gli spinozisti: Boulainviller / Gli empiristi: Du Marsais e Fréret
5. Da Toland a Hume
Toland: panteismo e ateismo / La dimostrazione di Collins / Hume: una fi losofi a senza Dio / Stratone colpisce ancora
6. Ateismo, deismo, scetticismo
Tra Diagora e Protagora / Il sogno di Diderot / D’Holbach: il Système de la nature / La speranza di Voltaire
In conclusione
Note
Bibliografia
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Strano, ma vero, parlare di ateismo è sempre una questione delicata. Soprattutto, e questo rende la vicenda ancora più curiosa, quando si intende affrontare tale questione all'interno della storia della filosofia. A grandi linee questo può essere definito lo sfondo entro il quale si muove l'indagine di Gianluca Mori. "L'ateismo dei moderni" è sicuramente un lavoro importante: innanzitutto, mette ordine all'interno di una parentesi della storia del pensiero moderno che, come l'autore mette in evidenza, gli storici hanno sempre affrontato seguendo criteri non sempre promettenti. Secondariamente, in queste pagine si respira l'aria del libero pensiero, della contingenza storica e della critica del presente. Insomma, questo è un lavoro riuscito di storia della filosofia; non un semplice trattato dedicato agli addetti ai lavori, ma un esercizio di pensiero che, confrontandosi con il passato, ci insegna qualcosa sul presente: ancora oggi è difficile pensare l'ateismo come una posizione filosofica seria e legittima. Seppur ben inquadrato in quella parentesi storica che va dal 1670 al 1770, Mori, pagina dopo pagina, ci consegna l'immagine di un'ateismo che pensa, che critica, che confuta, che respinge gli attacchi dei suoi eterni rivali, i teisti. Siamo soliti infatti leggere l'ateismo con gli occhi del teismo, siamo soliti pensare all'ateismo per mezzo delle categorie teologiche. Mori ci invita a ribaltare la prospettiva. Salmo 14 vorrebbe che sia l'ateo lo stolto e, di converso, l'uomo di fede il saggio. Dopo aver letto questo libro, i versi del celebre passaggio biblico non possono che sembrarci una vera e propria petitio principii.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore