L'atomo che spacca
All’inizio, Enrico Fermi e il suo team di scienziati cercarono nella fissione nucleare un’alternativa ai combustibili fossili, mentre il mondo si preparava alla bomba atomica. Oggi, dopo 80 anni, le centrali nucleari sono realtà, ma episodi come Chernobyl e Fukushima hanno sbattuto in faccia alla collettività le loro criticità alimentando movimenti anti-nucleari. Questo saggio esamina in dettaglio le complessità che ruotano attorno alla fissione nucleare, spesso promossa come “energia verde” ma afflitta da problemi irrisolti come costi, sicurezza, proliferazione e smaltimento dei rifiuti. Un’inchiesta approfondita che affronta storia, tecnologia, politica ed economia dell’energia cercando, per quanto possibile, di spazzare via l’ipocrisia, le omissioni e la falsa informazione che permea troppo spesso le posizioni di chi sceglie di affrontare la questione col piglio sciocco del tifoso. (EDIZ. DELUXE)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it