L'attentato a Mussolini ovvero Il segreto di Pulcinella
Tra i drammi di matrice socialista e anarchica, non pochi furono quelli dedicati alla figura del Duce, scritti e rappresentati durante il ventennio. L'attentato a Mussolini ovvero il segreto di Pulcinella è ispirato al tentato assassinio di Mussolini, messo in atto a Roma nel novembre del 1925 dall'ex onorevole Tito Zaniboni, episodio che inaugurò tutta una serie di tentativi di eliminazione fisica del duce. Il bozzetto venne rappresentato per la prima volta presso la Music Hall di New Haven nella serata del 30 gennaio 1926; intervennero lo stesso Tresca e il segretario dell'AFANA, Pietro Allegra. Una seconda rappresentazione fu annunciata per la serata del 20 febbraio 1926, ma questa volta la polizia locale proibì la rappresentazione della pièce teatrale del Tresca. Tra i personaggi del bozzetto, oltre a Mussolini e alla contessa del Viminale individuata nella persona della contessa Noli da Costa, menzionata per i suoi rapporti sia col Duce che con Zaniboni, compaiono Roberto Farinacci, uno dei principali esponenti della corrente più intransigente del fascismo e Edmondo Rossoni, capo della Confederazione Nazionale dei Sindacati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it