Nell'anno del 450º della nascita del poeta modenese Alessandro Tassoni (che coincide pure col 380º anno della sua morte), questo studio in due parti su "La Secchia Rapita" e sulla figura del Conte di Culagna - personaggio tra i classici conosciuti universalmente - vuole essere un modo per reinvitare il pubblico a riaccostarsi al lavoro tassoniano più noto. L'autore di questo studio utilizza due formule che permettono di comprendere e gustare "La Secchia Rapita": la prima consiste nell'indagare e mettere a fuoco i modelli reali sui quali Tassoni costruì la figura del Conte; la seconda scandaglia, presenta e chiarisce la figura del Culagna all'interno dell'eroicomico poema e analizza a 360º i personaggi e i luoghi citati dal Tassoni. Nel suo insieme un lavoro di scavo che consentirà ai lettori di più diversa estrazione di accostare l'immortale poema.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:17 giugno 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it