L' auto sacramental come strumento di contro-riforma cattolica nella Spagna del Siglo de Oro
La fusione degli ideali e della realtà del Rinascimento con quelli della Controriforma costituì uno dei più importanti risultati della fine del secolo XVI, in particolare nella Spagna dell'età moderna, dove la grandezza imperiale data dalla colonizzazione del Nuovo mondo si sarebbe completata con una convinta azione per l'educazione dottrinale dei fedeli. In tale contesto la concezione retorica delle rappresentazioni degli autos sacramentales, il giorno del Corpus, era funzionale al destinatario, il popolo spagnolo. Un poeta di successo, come Lope de Vega, sfruttando il concetto rinascimentale dell'arte del persuadere nella caratteristica modalità di "incitare emozionando" della Chiesa tridentina, si applicò al genere, componendo numerosi autos sacramentales di differenti tipologie. In questo studio si presenta il contesto storico-religioso della Spagna moderna, all'interno del quale si articolano gli autos di Lope: oltre alla catalogazione delle sue opere, la ricerca presenta un approfondimento sugli autos storici del grande autore spagnolo del Siglo de Oro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it