Sono dieci fascicoli, ognuno di cinque doppi fogli per computisteria, legati con un cordino rosso: il primo reca il titolo Autobiografia. Redatti nel 1903, questi fogli si sono volatilizzati dopo la morte di Pellegrino Artusi. Ritrovati in una collezione privata, rappresentato la chiave migliore per comprendere l'autore della Scienza in cucina o l'arte del mangiar bene. Fra gli episodi più curiosi: i bagni di Montecatini, quel colera che si cura con la camomilla, i maccheroni bollenti infilati in un grosso bastone, il tirocinio a Trieste, l'uva dal chicco grosso detta pagadebiti e molti altri. della "retorica della gloria".
Venditore:
- 
                                        Autore:
- 
                                        Curatore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                     
                 
             
                