Aveva il viso di pietra scolpita. Cinque saggi sull'opera di Cesare Pavese
È ancora attuale Pavese oggi? I suoi libri sono sempre significativi? E se sì, che cosa trasmettono? In questo viaggio all'interno di cinque opere dello scrittore piemontese, la raccolta di saggi affronta alcune problematiche proprie del vivere moderno, come ad esempio la ricerca della propria identità, il disincanto degli affetti, il rapporto tra i sessi, ma anche le trasformazioni ideologiche e le asperità linguistiche che interessano chi affronta la letteratura pavesiana. Uno studio, questo, che si rifà al metodo narratologico e alla critica testuale, corredato da una fredda passione verso l'autore delle Langhe divenuto nel tempo un classico del XX secolo letterario. Per descriverlo, potremmo usare le sue stesse parole: "Tutto accogli e scruti / e respingi da te / come il mare".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it