L' avvertimento di Damiano Damiani - DVD
L' avvertimento di Damiano Damiani - DVD - 2
L' avvertimento di Damiano Damiani - DVD
L' avvertimento di Damiano Damiani - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
L' avvertimento
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il capo della squadra mobile romana viene ucciso proprio mentre sta per incastrare un grossa cosca mafiosa. Il questore affida l'incarico di continuare le indagini ad un collaboratore della vittima ma gli astuti delinquenti riescono ad insinuare nelle manti degli investigatori il sospetto che la mafia abbia corrotto tutti i poliziotti.

Dettagli

1980
DVD
8017229425905

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2005
  • Eagle Pictures
  • 108 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen
  • biografie

Conosci l'autore

Foto di Damiano Damiani

Damiano Damiani

1922, Pasiano, Pordenone

Regista italiano. Frequenta l'Accademia di Brera a Milano, dove studia pittura, ma si dedica quasi subito al teatro come scenografo, e successivamente al cinema, dove si misura anche con la sceneggiatura e come aiuto-regista. Passa dietro la macchina da presa nel 1946, girando il documentario La banda d'Affori. Dirige poi altri corti e mediometraggi, tra i quali Omaggio a una città (1951), Montecristo (1954), Bambini soli (1955). Nel 1960 dirige il suo primo lungometraggio a soggetto, Il rossetto, cui segue nello stesso anno Il sicario, opere che rivelano un certo gusto nella messa in scena di atmosfere giallo-poliziesche, che affina nel suo cinema successivo. Del 1962 è L'isola di Arturo (da E. Morante), opera di delicata introspezione psicologica. La noia (1963), tratto da A. Moravia, risulta...

Foto di Giuliano Gemma

Giuliano Gemma

1938, Roma

Attore italiano. È il genere mitologico a dargli l’occasione di diventare un volto noto: a ventun anni fa la sua prima breve apparizione in Ben Hur (1959) di W. Wyler, poi nel 1962 è Crios, il re dei giganti in Arrivano i Titani di D. Tessari, rilettura ironica del filone mitologico. Negli anni successivi (a parte un piccolo ruolo in Il Gattopardo, 1963, di L. Visconti) rimane intrappolato in mediocri film mitologici, finché l’avvento del western all’italiana lo fa diventare, insieme a C. Eastwood e a T. Hill, il pistolero tipico dello spaghetti-western: volto immobile, recitazione controllata e una grande dose di ironia. Inizialmente, sotto lo pseudonimo di Montgomery Wood, recita in particolare in film di D. Tessari: Una pistola per Ringo e Il ritorno di Ringo (entrambi del 1965), Kiss kiss......

Foto di Martin Balsam

Martin Balsam

1919, New York

Attore statunitense. Si forgia all'Actor's Studio e poi sui palcoscenici di Broadway e sui set televisivi. Debutta sul grande schermo a trentaquattro anni in Fronte del porto (1954) di E. Kazan per poi passare al più impegnativo ruolo di uno dei giudici popolari in La parola ai giurati (1957) di S. Lumet. Con il suo fisico tarchiato e la placida faccia da uomo qualunque, si specializza in ruoli di poliziotto, tra i quali spicca quello del detective Arbogast, accoltellato in cima alle scale da A. Perkins/Norman Bates in Psyco (1960) di A. Hitchcock. Seguono decine di film in cui B., pur non protagonista, lascia sempre un segno, da Colazione da Tiffany (1961) di B. Edwards a Tutti gli uomini del presidente (1976) di A.J. Pakula. In Italia si fa apprezzare tra gli altri da L. Comencini (Tutti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail