Azione collettiva risarcitoria e interessi tutelati
È stata di recente introdotta ne1l'ordinamento al fine di completare le forme di tutela collettiva dei consumatori, dopo l'azione preventiva inibitoria, l'azione collettiva risarcitoria. Essa è stata inserita nell'art. 140 bis nell'àmbito del codice del consumo che ne rappresenta l'immediato contesto sistematico di riferimento, il quale non può, tuttavia, non essere anch'esso inserito nell'unitarietà dell'ordinamento: prospettiva da cui vengono tratti utili spunti ricostruttivi. La normativa in cui l'art. 140 bis si struttura involge, inevitabilmente, profili di diritto "processuale", da un lato, e di diritto "sostanziale", da altro lato. La presente indagine è rivolta ad un approfondimento di questi ultimi. Si provveduto, quindi, a chiarire l'àmbito applicativo "soggettivo" ed "oggettivo" della normativa, facendo emergere la nozione di consumatore coinvolta, i profili disciplinari inerenti l'associazione cui viene riconosciuta la legittimazione ad agire, i soggetti (impresa-professionista) considerati passivamente legittimati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:27 giugno 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it