Babele 56. Otto fermate nella città che cambia - Giorgio Fontana - copertina
Babele 56. Otto fermate nella città che cambia - Giorgio Fontana - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Babele 56. Otto fermate nella città che cambia
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


"Fra Anacreonte e don Orione: dove via Padova perde un po' del suo smalto e quasi sembra una Montréal basso-europea: fra le insegne 'Tavola fredda' e 'Lotto' e neon sparsi mentre i vecchi litigano sotto i muri, qui e ora avrai finalmente la sensazione di trovarti su un carro o una piazza semovente, le grandi mani di un russo, una donna con il velo in testa e il bambino che la segue attento, mentre un uomo dai jeans chiari e il sacchetto di plastica fra le gambe ti guarda scrivere: paura? Interesse? E la parola salva o condanna?, ti chiederai. La parola salva o condanna?"

Dettagli

16 ottobre 2014
123 p.
9788861893184

Valutazioni e recensioni

  • SARA MEDDI

    Fontana fa un bel lavoro, le otto storie contenute in Babele 56 sono storie di persone ma anche storie di comunità, di sapori, di tradizioni, di negozi, bancarelle, di mondi che si annusano da lontano in una Milano che cambia arrancando. I dati dell’ISTAT dicono che l’immigrazione è in costante calo, che non siamo più un Paese di promesse ma al massimo di transito. Eppure l’Italia, continua a cambiare, a stratificarsi, tra naufragi e pregiudizi. E nessun rapporto ISTAT potrà tenere conto degli odori che si mescolano nelle vie multietniche di Milano, o di Roma o di altre città. Giorgio Fontana invece ci riesce benissimo, Babele 56 è un buon reportage narrativo che centra in pieno il suo obbiettivo: dare un piccolo spaccato del cambiamento, raccontando le storie di otto persone, di otto fermate lungo la città che cambia.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Fontana

Giorgio Fontana

1981, Saronno

Nato Saronno nel 1981 e cresciuto a Caronno Pertusella, Giorgio Fontana vive a Milano dove collabora con diverse testate, sceneggia storie per il settimanale "Topolino" e insegna scrittura creativa.Tra le sue ultime pubblicazioni: Per legge superiore (Sellerio 2011), La velocità del buio (Zona 2011), Morte di un uomo felice (Sellerio 2014, Premio Campiello), Un solo paradiso (Sellerio 2016) e il reportage a fumetti Lamiere (Feltrinelli 2019), Prima di noi (Sellerio 2020), Il mago di Riga (Sellerio 2022), Brighton Rock (Sellerio 2023) e Kafka. Un mondo di verità (Sellerio 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail