Una santa si appropria del corpo di un ragazzetto quattordicenne (un vero esemplare pandrogino da far impallidire Genesis P. Orridge) e fa di lui il bafometto, il principe delle modificazioni, colui che insulta e vanifica l’illusione umana dell’Unico Sé regalando all’uomo l’oblio e che per far ciò deve essere a sua volta insultato diventando oggetto di meravigliose turpitudini. L’illusione dell’unico sé è spezzata e l’essere umano, in perpetuo oblio, si reincarna in numerosi corpi e sempiternamente cede alla seduzione del bafometto. Così condannato ad un eterno ritorno nietzschiano (il nostro fa anche una comparsata “travestito” da formichiere), l’uomo non fa che esplorare ogni volta e con piacere e angoscia a un tempo le essenze più basse della propria natura umana. Meravigliosamente blasfemo, sono convinta che dietro questo libro ci sia ancora di più quel che non appaia all’istante. L’unico neo è purtroppo lo stile, il linguaggio usato sembra quello di una chanson de geste e la lettura è faticosa Ma non lasciatevi scoraggiare, se superate questo ostacolo i vostri sforzi saranno ricompensati oltre ogni misura. Assolutamente consigliato.
Il bafometto
In questo libro c'è tutto il sulfureo universo klossowskiano, in cui si mescolano erotismo e sacralità, perversione e trascendenza.
Tra le accuse infamanti rivolte ai Cavalieri Templari nel corso del processo a loro intentato dall'Inquisizione nei primi anni del Trecento c'erano quelle di sodomia, eresia e idolatria; veneravano, si disse (e li si costrinse a confessare sotto tortura), un idolo oscuramente legato alla tradizione gnostica e a pratiche alchemiche, nonché alla simbologia del Graal e al Femminino Sacro: il Bafometto. Da allora, questa figura alata e munita di corna, dai tratti somatici bestiali e androgini (il cui nome ha un'origine quanto mai incerta), è stata ripresa, usata e sfruttata da occultisti di ogni tipo e, come le storie dei Templari in genere, ha dato origine a una proliferante letteratura romanzesca. Agli antipodi di tutto ciò, Klossowski ci regala, con l'ultimo romanzo da lui scritto, un'opera che è un azzardo visionario, dove i personaggi, prima ancora di avere un nome, sono «soffi», ovvero potenze invisibili che occasionalmente diventano corpi tangibili e abitano un Medioevo fantasmatico - per poi spostarsi, con un capovolgimento del tutto inatteso, nel 1964, sulle rive della Senna, in una stanza destinata a strani rituali, dove li ritroviamo di nuovo sotto forma di «soffi». Ciò che avviene nel Bafometto è l'abbandono al mondo ridivenuto favola, dove il passato è intercambiabile con l'attuale - e dove forse la storia dei Templari è il massimo di attualità possibile. E c'è tutto il sulfureo universo klossowskiano, in cui si mescolano erotismo e sacralità, perversione e trascendenza: perché ciò che rende «stupefacente» l'opera di Klossowski, ha scritto Deleuze, è proprio «l'unità di teologia e pornografìa... qualcosa che chiamerei pornologia superiore».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it