Le baladas del canzoniere provenzale Q. Appunti sul genere. Ediz. critica
"Nell'arco del Duecento, e soprattutto sullo scorcio del secolo, le forme per danza conobbero un crescente favore da parte del pubblico cortigiano. Se nella Francia del Nord si andavano forgiando i generi del rondeau, del virelai e della ballade grazie a figure di spicco quali Adam de la Halle, Guillaume d'Amiens e Jehannot de l'Escurel, nel Sud si componevano testi per danza sui modelli à refrain oitanici. Su tutti spiccano le dansas con un corpus oggi noto di una trentina di testi; la balada, al contrario, ignorata dai compilatori dei trattati poetologici due-trecenteschi, rappresenta una breve ma singolare parentesi nella storia delle forme per danza occitaniche. Modellata sul rondeau francese, la balada ammicca agli altri due noti generi per la pluristroficità, oscillando tra le tematiche più propriamente cortesi e quelle popularisantes specifiche anche dei rondeaux francesi."
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it