Balanced scorecard e cost management. Riferimenti teorici e casi aziendali
Il primo capitolo è interamente dedicato alla Balanced Scorecard. L'intento, in particolare, è di porre in luce le peculiarità distintive dello strumento così come illustrato da Kaplan e Norton che ne rappresentano gli ideatori. Il secondo capitolo illustra i principi delle aziende orientate alla strategia. Coerentemente all'utilizzo della BSC con finalità di allineamento del personale alla strategia aziendale, verranno esposti i cinque fondamentali principi che Kaplan e Norton individuano quali riferimenti essenziali affinché la BSC possa espletare il suo potenziale tra i membri ai diversi livelli dell'organizzazione. Al tempo stesso verranno posti in evidenza i più rilevanti fattori di criticità che la dottrina, nazionale ed internazionale, hanno contribuito a sottolineare. Il terzo capitolo è dedicato all'analisi del caso di una media azienda italiana operante nel settore cartario che ha recentemente progettato una BSC. Il caso è impiegato con l'intento di porre in luce gli step affrontati e gli indicatori che essi hanno contribuito a determinare, sulla base delle specifiche caratteristiche aziendali analizzate. Il quarto capitolo illustra aspetti tecnici legati al life cycle costing (LCC) ed al target costing (TC). La scelta di analizzare congiuntamente tali strumenti deriva dalla loro particolare configurazione nonché dal comune contesto di provenienza, quello giapponese, che ne rende l'utilizzo contestuale particolarmente utili per fini gestionali. Anche con riferimento a tali strumenti, il quinto capitolo presenta un caso empirico di applicazione del TC in un'azienda operante nel settore degli elettrodomestici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 dicembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it