Baldus vol. 1-2. Testo latino a fronte - Teofilo Folengo - copertina
Baldus vol. 1-2. Testo latino a fronte - Teofilo Folengo - 2
Baldus vol. 1-2. Testo latino a fronte - Teofilo Folengo - copertina
Baldus vol. 1-2. Testo latino a fronte - Teofilo Folengo - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Baldus vol. 1-2. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
12,90 €
-50% 25,80 €
12,90 € 25,80 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Folengo (1491-1544) coltivò assiduamente il genere maccheronico-goliardico, che aveva all'epoca largo seguito nella cultura veneta, riscattandone il carattere di esercizio parodistico e facendogli assumere il carattere più radicale di lingua poetica nuova. La sua opera più famosa è l'"Opus maccaronicum" o "Maccheronee" che contiene la "Zanitonella", la "Moscheide", una serie di epigrammi, e il "Baldus". Il "Baldus", che influenzò anche Rabelais, è un poema in esametri sulle avventure dell'omonimo cavaliere padano.

Dettagli

1 gennaio 2006
2 voll., 1101 p., Brossura
9788802072258

Valutazioni e recensioni

  • Laura Perondini

    Il monaco benedettino Teofilo Folengo (Cipada MN 1491 - Campese VI 1544) è universalmente considerato uno dei massimi rappresentanti della letteratura italiana del XVI secolo. Folengo, noto anche con gli pseudonimi di Merlin Cocaii o Limerno Pitocco, è autore di numerosi testi in italiano e latino ma soprattutto è noto per aver portato ai massimi livelli la lingua macaronica - nata a Padova con Tifi Odasi - caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolari e rustici con la tradizione latino-umanistica e a livello formale, dalla sovrapposizione dell’esametro classico latino a un lessico dialettale lombardo-veneto. Gran parte dei lavori scritti da Folengo con lo pseudonimo di Merlin Cocai è dedicata al Baldus, opera eroicomica in 25 libri, che narra le avventure di Baldo, figlio del prode Guidone e della principessa Baldovina di Francia. A causa della morte per parto della madre e della fuga del padre che diventa eremita, Baldo viene cresciuto dal grezzo contadino Berto Panada e diventa il capo di un gruppo di furfanti, con i quali compie avventure di ogni genere, compresa una discesa all’inferno. La deformazione grottesca del linguaggio corrisponde a un rovesciamento radicale della tradizione cavalleresca e dei suoi valori. Il prof. Mario Chiesa dell'Università di Torino è un fine e accurato conoscitore dell'opera folenghiana e i due volumi della sua traduzione del Baldus ne sono un esempio perfetto. Ricchissime e dettagliate le note a fondo pagina che aiutano anche il lettore meno esperto a gustare passo per passo le pagine folenghiane. Da provare a leggere senza timore sarà una scoperta affascinante! 2 volumi, 2006 UTET

Conosci l'autore

Foto di Teofilo Folengo

Teofilo Folengo

(Mantova 1491 - Bassano del Grappa 1544) poeta italiano conosciuto anche con lo pseud. letterario di Merlin Cocai. Nato da una nobile famiglia decaduta, fu battezzato come Gerolamo; nel 1508 si fece benedettino a Brescia, assumendo il nome di Teofilo; dal 1513 al 1516 perfezionò i suoi studi a Padova, che era stata la patria d’origine della poesia maccheronica (? maccheronica, letteratura). Nel 1524, per ragioni rimaste oscure, uscì dall’ordine e vi fu riammesso sei anni dopo, alla fine di un periodo di penitenza in romitaggio, prima presso Ancona, poi nella penisola sorrentina. Dal 1538 al 1542 fu mandato in Sicilia; al ritorno lo sappiamo nel Veneto, dove morì.Autore di scritti sacri (L’umanità del Figliuolo di Dio, un poema in ottave edito nel 1533; Atto della Pinta, sacra rappresentazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore