Incuriosito dalle molte recensioni positive lette in giro mi sono procurator il primo romanzo avente per protagonista Mila e me ne sono innamorato. Strukul imbastisce una trama all’apparenza semplice e certamente già sentita/letta/vista (in quarta di copertina già si accenna a “La sfida dei Samurai” e “Per un pugno di dollari”): Mila, una misteriosa e letale ragazza dal passato oscuro, mette una contro l’altra la criminalità veneta e la triade cinese della zona. Il romanzo va giù liscio come una birra ghiacciata ma lascia al lettore un piacevole gusto e voglia di leggerne ancora. Il linguaggio usato è tagliente e, non a caso, l’autore ringrazia e omaggia maestri del genere come Tim Willocks o Lansdale. A me, da Veneto del basso polesine, è piaciuto soprattutto l’ambientazione che ho trovato ben descritta e credibile nonostante le vicende hard-core narrate. Soprattutto mi è parso che Strukul si sia ampiamente documentato sul sottobosco criminale del luogo per poi narrarci la storia che aveva in mente. Io lo consiglio senza riserve e sicuramente mi procurerò anche i successivi romanzi con protagonista Mila.
La ballata di Mila
Due gang di criminali che si contendono il territorio veneto: quella dei Pugnali Parlanti, affiliata alle triadi cinesi, e una cosca locale che fa capo al sanguinario Rossano Pagnan. In mezzo a tutto questo una donna spietata e pronta a sparigliare le carte. Abbandonata dalla madre, violentata da una banda di criminali che le ha massacrato il padre, Mila Zago è una killer a sangue freddo, un'assassina definitiva. Cresciuta dal nonno sull'altopiano dei Sette Comuni secondo i codici di un'educazione marziale, è tornata dal passato per attuare una vendetta esemplare. Per far questo, nella più classica delle tradizioni, metterà cinesi contro veneti in un doppio gioco che ricorda un classico del cinema come Per un pugno di dollari. Forte di un ritmo sincopato e rapidissimo, di scene d'azione mozzafiato, di continui cambi di prospettiva e di un intreccio a orologeria, La ballata di Mila rinnova il pulp-noir italiano attraverso una storia sabot/age che riesce a indagare con attenzione il fenomeno della mafia cinese a Nordest lanciando nel mondo editoriale un nuovo personaggio femminile, formidabile e dirompente, che spezza le consuete geometrie narrative: Mila Zago aka Red Dread.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CRIS TRIDELLO 28 novembre 2016
-
massimo campaci 13 agosto 2012
Romanzo fresco e veloce. i legge rapido e con avidità. Storia piuttosto semplice nel suo sviluppo, priva di colpi di scena, ma che nella narrazione rapida e cruda trova i meccanismi per non avvertirne la mancanza. Mila Zago, la protagonista, si fa voler subito bene, per la sua capacità guerriera, piena di rabbia, ingabbiata in anni di allenamento al combattimento, ed ora, in fase esplosiva contro "il male" che l'ha causata. Strukul è bravo, ma forse troppo vorace. intendo dire che la storia avrebbe potuto avere uno sviluppo più corposo delle desinenze dei personaggi..la campagna veneta e del nord est, subire le pennellate dovute, e non semplicemente descritta a mo' di cornice degli eventi, la psicologia della malavita del nord est, articolata come non mai, poteva venir trattata con spunti più incisivi..ma questi sono solo i desideri di un lettore curioso..Diciamo che in sintesi il romanzo è ben scritto...un sugargulp con tutti i crismi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it