La bambina che guardava i treni partire - Ruperto Long,Amaranta Sbardella - ebook
La bambina che guardava i treni partire - Ruperto Long,Amaranta Sbardella - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
La bambina che guardava i treni partire
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


**Il romanzo che ha commosso il mondo Un romanzo unico tratto da una storia vera** Francia, 1940. La guerra è ormai alle porte e i Wins, famiglia ebrea di origine polacca, rischiano di essere deportati. Alter, lo zio, è partito per la Polonia nel tentativo di salvare i suoi familiari, ma è stato preso e rinchiuso nel ghetto di Konskie. Il padre della piccola Charlotte vuole evitare che la sua famiglia subisca lo stesso destino, così si procura dei documenti falsi per raggiungere Parigi. Ma dopo soli quarantanove giorni si rende conto che la capitale non è più sicura e trasferisce tutti a Lione, sotto il governo collaborazionista di Vichy. Charlotte a volte esce di casa, e davanti ai binari guarda passare i treni carichi di ebrei deportati. Ben presto suo padre realizza che nemmeno Lione è il posto giusto per sfuggire alle persecuzioni e paga degli uomini affinché li aiutino a raggiungere la Svizzera. Un viaggio molto pericoloso, perché durante un incidente la famiglia Wins si troverà molto vicina alla linea nazista… Una fuga senza sosta, di città in città, per scampare al pericolo, sostenuta dalla volontà ferrea di un padre di salvare a tutti costi i propri cari. Ai vertici delle classifiche di vendita, vincitore del premio Libro de Oro, La bambina che guardava i treni partire ha commosso il mondo. **Un romanzo scioccante Vincitore del premio Libro de Oro La minaccia dell'Olocausto vista con gli occhi ingenui e puri di una bambina di otto anni** «La bambina che guardava i treni partire oltrepassa i limiti del romanzo storico. Come in un collage, ricostruisce la guerra di Hitler e la tragedia di coloro che perseguitò, e i fatti narrati suscitano inevitabilmente fame e desiderio di giustizia.» El País «Con una ricostruzione storica ingegnosa e romanzata in modo raffinato, Long racconta la vita di quattro persone, che si incontrano sul terreno più ostile. » Busqueda «La bambina che guardava i treni partire è un romanzo che si basa su fatti reali e che commuove per la sua sensibilità e per il fatto che porta alla luce la storia di una bambina che sopravvisse all’Olocausto.» El Observador Ruperto Long È un ingegnere, scrittore e politico. Nel 2013 è stato nominato Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal governo francese. Nel 2015 ha ricevuto la Medaglia d’Onore Juan Zorrilla de San Martín per i suoi lavori su Lautréamont e Ferrer. È stato senatore uruguaiano e attualmente è ministro della Corte dei Conti uruguaiana. Ha ricevuto numerosi premi per il suo sostegno in favore dei disabili e anche per la creazione di un museo della scienza. È autore di opere di saggistica, mentre La bambina che guardava i treni partire segna il suo esordio nella narrativa.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
405 p.
Reflowable
9788822712479

Valutazioni e recensioni

  • antahomo
    Il treno speranza di una mente felice ma ignara

    Ne hanno tratto un film ma credo che solo leggendo la narrazione si può comprendere che anche oggi ognuno alla partenza di un treno , autobus o nave si domandi se la storia che vive ogni giorno è libertà o altro

  • Non solo lo promuovo a pieni voti, ma lo consiglio a tutti! Adulti e giovani, perché ormai rimangono sempre meno fonti viventi di quel momento di delirio storico, e quindi dobbiamo mantenere vivo il ricordo anche grazie a queste opere letterarie. La Storia di Charlotte e della sua famiglia è una storia che ci riporta ai legami semplici, alle cose che possiamo davvero definire importanti nella vita, in un momento in cui abbiamo tutto, sicuramente troppo rispetto a loro, passiamo il tempo a correre e a cercare vane soddisfazioni, mentre loro lottavano unicamente per rimanere insieme e godevano dei minimi contatti che potevano permettersi di avere. Credo che senza dubbio quello che è successo in quegli anni sia una, se non la parte più vergognosa della storia alla quale il vecchio continente abbia assistito, e in questo romanzo avrete possibilità di leggere tutte le fazioni coinvolte: quella dell’ebreo, del gendarme nazista, del parroco cattolico, del deportato al campo di concentramento, del confinato in un ghetto, del soldato che lotta al fronte,dei vari politici e anche quella dei comuni cittadini; riesce a fornirci un quadro complesso e completo del periodo. Questa volta lo consiglio a tutti, senza esclusioni, perché oggi siamo noi che possiamo scegliere, perché non si ricommettano errori simili, perché non dobbiamo dimenticare!

  • Bellissimo libro:seconda guerra mondiale, famiglia di ebrei che cerca di fuggire al “ delirio nazista”. Madre, padre, Raymond e Charlotte . Per non soccombere, si nascondono ovunque , con le possibilità che hanno. Emergono grandi tematiche: amore, amicizia, tradimenti ( sia da parte di estranei, sia da parte di amici ), affetto, voglia di libertà e paura. Una paura che noi lettori captiamo sin dalle prime righe; L autore è stato molto bravo in questo . Un vortice emozionale che accompagna tutta la lettura ; paura che vengano scoperto e deportati, paura che possa succedere loro qualcosa in qualsiasi momento. Da un lato, non si vede L ora di terminare , dall altro,si vorrebbe rimanere in compagnia dei personaggi per supportarli, contenerli e condividere le loro pene giornaliere . Costretti a viaggiare per una Francia dominata dai tedeschi, trovano rifugi malsani e provvisori e davanti sempre L ignoto . Leon, il padre di Charlotte, la protagonista , cerca con ogni mezzo, di tenere unita la famiglia. Charlotte, splendida figura di bambina, anche se piccola, sa cos è la deportazione, perché, appena può, va a vedere partire i treni pieni di persone disperate .. quelle “mani e quelle gambe che spuntano dai vagoni “,sono le ultime immagini che lasceranno prima di partire per i campi di sterminio. Un bel libro, tanti personaggi, tanti temi della seconda guerra mondiale: dalla guerra in Africa, alla deportazione, alla vita nel ghetto, a klaus Barbie il famigerato BOIA di Lione , al ... ritorno a casa . L originalità del libro : ogni personaggio “ parla “.. un po’ con la descrizione della propria vita, dei propri sogni, doveri, missioni, debolezze e tanti ricordano la “ meravigliosa bambina con il fiocchetto in testa “

Conosci l'autore

Foto di Ruperto Long

Ruperto Long

È un ingegnere, scrittore e politico. Nel 2013 è stato nominato Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal governo francese. Nel 2015 ha ricevuto la Medaglia d’Onore Juan Zorrilla de San Martín per i suoi lavori su Lautréamont e Ferrer. È stato senatore uruguaiano e attualmente è ministro della Corte dei Conti uruguaiana. Ha ricevuto numerosi premi per il suo sostegno in favore dei disabili e anche per la creazione di un museo della scienza. È autore di opere di saggistica, mentre La bambina che guardava i treni partire segna il suo esordio nella narrativa.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail