Alessia è stata una bambina invisibile, non perché non sia esistita, ma perché nessuno ha saputo o ha voluto vederla. È stata costretta a vivere per tanti anni nascosta in un corpo che non riconosceva, un corpo da bambino, fino ad arrivare alla consapevolezza che nessuno l’avrebbe salvata, se non la sua stessa forza. È un romanzo che sa di purezza e di sogni infantili ma che lascia anche spazio ad una verità più acerba, quella del rifiuto e dell’ostilità che la società riserva ancora oggi alla comunità transgender. È un libro che restituisce il diritto di esistere e di avere una propria voce non solo ad Alessia ma ai tanti, troppi, bambini invisibili del mondo. Questo romanzo merita di essere letto da tutti, indipendentemente dall’età, perché è solo attraverso l’informazione che si può comprendere, accogliere e abbattere pregiudizi e credenze infondate.
La bambina invisibile. Diario di una transizione
Alessia è una donna transgender, ma questa definizione è solo uno stigma sociale che distorce e cela un mondo di emozioni nascoste nel dualismo più ancestrale, quello tra corpo e anima. Di questa scissione e delle sue conseguenze ci parla Alessia. Dalla sua infanzia in cui emerge la consapevolezza che il suo involucro da bambino è solo un’illusione ottica, perché la sua è un’anima femminile, alla sua adolescenza in lotta tra la solitudine e il desiderio di riprodurre una qualche forma di normalità, dalla costruzione metodica e riflessiva di una identità che non ammette tradimenti conformistici alla transizione che, oltre a sgretolare rapporti familiari e sociali, le serra ogni possibilità lavorativa. Alessia deve rifondare ogni giorno la sua vita e sulla sua strada incontrerà la diafana solitudine di ragazze fragili e il calore empatico di Don Gallo, la tenerezza del gesto infantile di un uomo qualunque e la cattiveria generata dall’ignoranza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Eva 16 febbraio 2022Libro consigliatissimo
-
Letizia 16 febbraio 2022Ottimo romanzo di sensibilizzazione sull'identità di genere/transessualità
"La bambina invisibile" è un romanzo autobiografico, un lungo viaggio introspettivo a ritroso nel tempo. Un cammino alla scoperta dell'"io" più autentico e puro, quello che fonda le sue radici nell'infanzia. È la storia di una bambina e poi di una ragazza transgender, a cui viene negata la libertà di essere se stessa per tanti anni, fino a che non troverà la forza di mostrare la sua anima. È un libro che racconta la verità sulla transessualità e che ne argina con delicatezza tutti i pregiudizi. "La bambina invisibile" non è però solo sofferenza, è anche coraggio, volontà, rivincita e libertà di essere. È un romanzo adatto a tutte le età, che insegna l'amore, la vita, il rispetto, l'ascolto e l'uguaglianza a bambini e adulti. Personalmente credo che la storia di Alessia meriti di essere conosciuta e ascoltata da tutti affinché le persone trans vengano finalmente rispettate e viste per ciò che sono, esseri umani con cuore, sentimenti e competenze.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it