Ogni libro di questa autrice è utilissimo per chi lavora con i migranti. In modo chiaro e con esemplificazioni cliniche comprendiamo le variabili della presa in carico del migrante!
La Francia è diventata un paese plurale per la molteplicità delle culture sul suolo nazionale, per il bisogno di riconoscimento delle famiglie migranti e dei loro figli, per la necessità di anticipare una società meticcia. Malgrado ciò i professionisti, insegnanti, educatori, medici, infermieri, psichiatri, psicologi che si occupano delle famiglie migranti sostengono spesso che questi figli dell'emigrazione non si sentono diversi dagli altri e misurano male l'impatto dell'esilio o delle migrazioni vissute dai genitori sui rispettivi figli. Partendo dall'esperienza delle consultazioni transculturali nelle quali riceve gli immigrati e i loro figli, l'autrice mostra che la realtà è ben diversa.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:30 marzo 2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
martap 05 luglio 2022Manuale per chi lavora con i migranti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it