La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo - Pierluigi Ciocca - ebook
La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo - Pierluigi Ciocca - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo
Scaricabile subito
6,49 €
6,49 €
Scaricabile subito

Descrizione


La questione della banca centrale, della sua autonomia, dei suoi compiti, dei modi in cui adempierli è al centro dell’agenda politica, non solo in Europa, a seguito del dibattito che le ultime elezioni nel Vecchio continente hanno acceso sulle sorti future dell’Unione. Dagli anni settanta del Novecento, la discrezionalità amministrativa e tecnica delle banche centrali si era ridotta. La crisi finanziaria anglosassone del 2008 ha invece aperto la via a una rinnovata estensione delle competenze delle banche centrali nella supervisione finanziaria e all’ampliamento degli obiettivi e dei gradi di libertà nella politica monetaria. La storia, la pratica e la migliore teoria della «banca delle banche» – l’istituzione che è il perno dell’intero sistema della finanza – confermano come sia possibile una riforma che doti la politica economica di una vera banca centrale, della cui mancanza si è avuta l’ennesima prova nella crisi del 2008. In queste pagine Pierluigi Ciocca, a lungo responsabile della ricerca economica nella Banca d’Italia, avanza e motiva la proposta secondo cui le banche centrali, a cominciare da quella europea, perseguano il pieno impiego oltre alla stabilità dei prezzi, prevengano il dissesto del sistema finanziario, assicurino la continuità della spesa pubblica laddove, pur essendo il bilancio non lontano dall’equilibrio, lo Stato incontra difficoltà nel collocare i suoi titoli sul mercato obbligazionario. Complemento e non sostituto delle politiche che competono ai governi – fiscale, dei redditi, industriale, della concorrenza – l’azione di una banca centrale che disponga di strumenti utilizzabili discrezionalmente può recare un contributo prezioso al contrasto dell’instabilità, in molteplici forme radicata nelle economie di mercato capitalistiche.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
VIII-131 p.
Reflowable
9788868432751

Conosci l'autore

Foto di Pierluigi Ciocca

Pierluigi Ciocca

Dal 2008 è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Per Donzelli ha pubblicato: La banca che ci manca. Le banche centrali, l’Europa, l’instabilità del capitalismo (2014) con Angelo Bolaffi, Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca (2017) e TORNARE ALLA CRESCITAPerché l’economia italiana è in crisie cosa fare per rifondarla.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows