Banche rotte. I giorni bui di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza - Maurizio Crema - ebook
Banche rotte. I giorni bui di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza - Maurizio Crema - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Banche rotte. I giorni bui di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La crisi delle banche raccontata con un ritmo incalzante, da giallo finanziario, con una ricca e dettagliata documentazione e una sezione conclusiva che propone un vademecum e i consigli per i risparmiatori. La ricostruzione delle vicende che hanno sconvolto due grandi banche del Nordest con filiali in tutt'Italia e anche all'estero: Veneto Banca e Popolare di Vicenza. E la storia dei due banchieri che ne hanno segnato il destino, Zonin e Consoli. Le inchieste che hanno portato ai blitz della Finanza, i giochi e le strategie che hanno impedito la fusione, le manovre e i privilegi dei grandi soci, il ruolo della Banca d'Italia, l'illusione di essere al riparo dalla crisi e poi, invece, la rovina di tanti risparmiatori che hanno visto crollare il valore delle loro azioni, quasi dieci miliardi di euro bruciati nel volgere di poche stagioni. Infine la trasformazione in Spa e la quotazione in Borsa voluta dalla Bce. Una volta essere socio di una banca locale sembrava l'investimento più sicuro, affidato a persone conosciute e leali con il territorio. I fatti hanno svelato un'altra amara realtà.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
126 p.
Reflowable
9788869586002

Valutazioni e recensioni

  • MARCO PEDRETTI

    Veneto Banca: 90.000 azionisti; Banca Popolare di Vicenza: 119.000 azionisti. E poi centinaia di migliaia di conti correnti per le due “banche del territorio”, del nostro territorio. Nel 2013 comincia ad emergere la crisi, seria, pesante, di Veneto Banca. Due anni dopo, emerge anche la situazione disastrosa della Popolare di Vicenza. Maurizio Crema, giornalista del Gazzettino, nel suo libro segue passo dopo passo questi ultimi tre anni, in cui sembrano andare in crisi non soltanto due istituti di credito con una storia più che centenaria, ma addirittura un modello di gestione del credito, e quindi degli investimenti, con le inevitabili ricadute “politiche” che ciò può comportare. In altre parole, prima ancora che una crisi finanziaria, la situazione che oggi noi conosciamo sembra presentarsi come una crisi del potere. La prima cassa di risparmio italiana fu fondata a Venezia nel 1821, tanto per dire. Come la prima banca di credito cooperativo fu aperta nel Padovano, a Loreggia, nel 1883. Il Veneto, terra povera ma ricca di cooperazione e solidarietà, allora cercava di attrezzarsi per aiutare contadini e artigiani. Operazione riuscita: oggi il Nordest è ricco e satollo. E anche un po’ depresso e impaurito, la batosta di questi ultimi anni ha lasciato ferite profonde nelle tasche e nelle teste della gente. C’è un senso di tradimento e di paura che pervade molti. La ribellione si è fatta sorda, individuale. C’è il diffuso timore di perdere tutto, che il benessere conquistato dopo la seconda guerra mondiale scivoli via come sabbia tra le mani. Ma anche l’insofferenza e la rabbia per un potere sempre lontano, diverso, ottuso, tutto centrato su Roma, o Bruxelles, o Francoforte. (p. 31) Banche rotte, pagina dopo pagina, conquista l’attenzione del lettore: qualcuno ne ha paragonato lo stile a quello di un romanzo giallo. Ma – oltre al fatto, naturalmente, che questa è inchiesta sulla realtà e non racconto di finzione – c’è una differenza profonda tra ciò che viene descritto in queste pagine e la gran parte dei romanzi gialli, soprattutto di quelli di qualità non eccellente. In quest’ultimo caso, infatti, presto o tardi, con colpi di scena o con prevedibile banalità, si scopre chi è il colpevole, chi è stato il “cattivo”. Nella vicenda delle due popolari, invece, i ruoli si confondono. Emerge con chiarezza la vittima, certo: è stata uccisa la fiducia, la fiducia della gente semplice o degli imprenditori navigati, dei rampanti che intendevano arricchirsi ma anche dei risparmiatori che – fino a prova contraria – con il risparmio mettono in atto una pratica “incoraggiata e tutelata” dalla Costituzione italiana. Quello che ci hanno rubato è la fiducia. (p. 18) Ma chi sono, appunto, i colpevoli e i mandanti? Dal libro di Maurizio Crema si capisce fin dalle prime pagine come dirigenti come Flavio Trinca, Vincenzo Consoli o Gianni Zonin, abbiano assunto condotte per lo meno riprovevoli. Con le parole di Renzo Rosso (che da questa crisi è riuscito a mettersi al riparo), siamo in Italia, soprattutto a livello locale ci sono clientelismo e giochi di potere. Mi sorprende invece che chi ha gestito, che ha una grande responsabilità su come sono andate le cose, non viene perseguito, anzi viene liquidato con compensi milionari. (p. 29) O ancora, come si pronuncia l’ex ministro Vincenzo Visco: È emersa in modo evidente una gestione del credito … collusiva, clientelare e inefficiente, espressione di un localismo deteriore e degli interessi di gruppi ristretti. (p. 19) Ma coloro che avevano e hanno il compito di vigilare e indirizzare, Consob, Banca d’Italia, BCE, hanno davvero assolto con trasparenza e puntualità questo compito? E lo hanno assolto con quale interesse prioritario? Quello di salvare il credito e il risparmio di un territorio? Quello di favorire piuttosto gli interessi di grandi banche italiane, o magari anche straniere? Ma, su questo punto, l’autore saggiamente preferisce chiosare: «Forse mi sbaglio a farmi e farvi troppe domande».

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows