Ho finito il primo della serie con protagonista il commissario De Vincenzi,Il banchiere assassinato. Mi è piaciuto molto, seppur datato, per l'umanità del protagonista, per come affronta l'indagine senza preconcetti e per il tono drammatico ed esagerato di tutti i personaggi. Affascinanti anche i vecchi sceneggiati in bianco e nero che ne sono stati tratti con protagonista Stoppa. Si trovano su youtube.
Il banchiere assassinato
Nella cupa Milano degli anni Trenta, il commissario Carlo De Vincenzi è un servitore dello Stato che cerca di fare bene il proprio lavoro. Né poliziotto spaccone né freddo detective, ma attento indagatore della natura umana, De Vincenzi segue con pazienza la sua pista fino alla soluzione di ogni caso. In questa prima inchiesta, è impegnato a scagionare un amico da un'accusa di omicidio in apparenza schiacciante. Con i suoi romanzi, pubblicati tra il 1930 e il 1943, Augusto De Angelis inaugurò la via italiana al poliziesco, portando avanti allo stesso tempo una sottile ma ferma resistenza alla propaganda del regime fascista. Riscoperte negli anni Sessanta da Oreste del Buono, le avventure del commissario sarebbero diventate un celebre sceneggiato Rai nel decennio successivo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it