Un libro intenso e coinvolgente, grazie alla bravura dell'autore che è riuscito a raccontare una parte della storia recente d'Italia in modo approfondito ma al contempo leggero. Attraverso le vicende della famiglia Martinelli, viviamo quello che successe in Italia durante il periodo tra l'armistizio del '43 e la liberazione da parte degli Americani. La guerra civile è raccontata in modo molto coinvolgente e permette di capire cosa è stato davvero vivere in quegli anni e le diverse sfaccettature e opinioni che erano presenti. Assolutamente consigliato!
Bandiere rosse, aquile nere
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,60 €
Il dramma di una famiglia e di una nazione lacerate dalla guerra civile. Italiano contro italiano. Fratello contro fratello. In nome di opposti ideali.
25 luglio 1943. All'annuncio della destituzione di Benito Mussolini, folle festanti invadono le città italiane. L'esito disastroso del conflitto in cui il capo del fascismo ha trascinato il paese ha capovolto il mondo di certezze che il regime aveva costruito in vent'anni. Tutti sono convinti che la fine della guerra sia ormai imminente. Quando però, l'8 settembre, finalmente arriva l'armistizio con gli alleati, è subito chiaro che il peggio comincia proprio in quel momento. È in questo clima drammatico che si incrociano le vite di alcuni giovani: Alberto, che dalle battaglie in Africa settentrionale è tornato invalido e pieno di amarezza e di rancore; suo fratello Eugenio, ancora pronto a battersi e sacrificarsi per il suo ideale fascista; Anita, loro sorella adottiva, militante comunista, e infine Stefano, che già ha combattuto contro il fascismo in Spagna. Le loro storie sono parte della nostra storia. Storie di vincitori e vinti, di vittime ed eroi, di uomini e donne posti di fronte a scelte irrevocabili e dolorose, che li contrappongono in una atroce guerra civile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:31 maggio 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mariachiara86 03 maggio 2024Bellissimo!
-
StefaniaS 24 aprile 2023Una verosimile famiglia italiana
Ho volontariamente scelto di leggere questo libro a ridosso della data del 25 aprile per ritrovare anche nel 2023 (ancor più quest'anno) le divisioni e i distinguo che sin dalla caduta del fascismo nel 1943 contrassegnano gli italiani. Da leggere soprattutto per l'ottima descrizione psicologica dei protagonisti.
-
maria giovanna manfredi 12 maggio 2018
ho sempre visto i libri di questo autore ambientati in epoche lontane e li ho sempre snobbati ma questa Storia Italiana abbastanza recente mi ha colpito e incuriosita ho acquistato il libro. Ne sono rimasta veramente entusiasta. Anni di una tragedia nazionale in cui niente era bianco o nero e le famiglie erano divise tra le due parti e le sofferenze per chi credeva in Valori diversi .Sicuramente la guerra civile e' stata la piu terribile. Libro stupendo..leggero sicuramente gli altri di questo Autore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it