Il barbagianni. L'ignorante - Philippe Jaccottet - copertina
Il barbagianni. L'ignorante - Philippe Jaccottet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Il barbagianni. L'ignorante
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Seguo la linea indecisa degli alberi, dove aerei i piccioni batton l'ali: tu, carezzata dove nascono i capelli... Ma sotto le dita s'apre la distanza, si spezza come paglia il dolce sole.


La fiducia suscitata nel lettore, Philippe Jaccottet la deve forse alla regola che impone a se stesso e che lo obbliga a rendersi garante di ogni parola scritta: si tiene lontano dall’eccesso, la solennità, la magniloquenza; diffida delle immagini troppo smaglianti; aborrisce la gratuità. Il peccato piú grande, per lui, sarebbe quello di non poter convalidare la propria poesia a ogni piè sospinto attraverso i gesti della vita, le sfumature autentiche del mondo percepito, le certezze (quel poco di certezza) del pensiero. […] Philippe Jaccottet dice sempre solo quel che crede di «poter» dire. E proprio qui risiede il fondamento etico della sua poesia: Jaccottet non ritiene che la verità sia una parola vana, né che il tentativo d’alleare il vero alla parola poetica in un patto indissolubile sia illusorio. La poesia di Jaccottet trae la sua forza non tanto dall’energia improvvisatrice, né tantomeno dall’ingegnosità combinatoria, quanto da una costante esigenza di verità. Dal saggio di Jean Starobinski

Dettagli

1 gennaio 1997
XX-187 p.
9788806128852

Conosci l'autore

Foto di Philippe Jaccottet

Philippe Jaccottet

1925, Moudon

Philippe Jaccottet è stato un poeta e prosatore svizzero. Dal 1953 ha vissuto in Francia. Ha tradotto Hölderlin, Musil, Rilke (cui ha dedicato una monografia critica) e poeti italiani, tra cui Ungaretti, Montale, Bertolucci, Sereni. Nel 1953 ha pubblicato Il barbagianni e altre poesie (L’effraie et autres poésies), cui sono seguite Poesie (Poésie 1946-1967, 1971), con prefazione di J. Starobinski, Alla luce d’inverno (A la lumière d’hiver, 1994), E tuttavia (Et, néanmoins, 2001). Secondo J. «tutta l’attività poetica è votata a conciliare, o anche solo accostare, il limite e l’illimitato, il chiaro e l’oscuro, il soffio e la forma»; ne consegue, nei suoi versi, semplicità, dolcezza di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it