Una barca nel bosco - Paola Mastrocola - copertina
Una barca nel bosco - Paola Mastrocola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una barca nel bosco
Disponibilità immediata
5,10 €
-15% 6,00 €
5,10 € 6,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Premio Campiello 2004. Questa è la storia di Gaspare Torrente, figlio di pescatore e aspirante latinista, approdato a Torino da una piccola isola del Sud Italia. Un ragazzo come lui, che a tredici anni traduce Orazio e legge Verlaine, deve volare alto, deve fare il liceo e dimenticare il piccolo mondo senza tempo dell'isola. E allora eccolo entrare al liceo, dove non trova grandi maestri ma insegnanti impegnati a imbastire compresenze, eccolo accanto ai compagni, con le scarpe sbagliate e la felpa senza cappuccio. È fuori moda, fuori tempo, fuori posto: un pesce fuori dalla sua acqua, una barca in un bosco.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Volume Secondo
Libreria Volume Secondo Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Brossura p.257 p. 9788860880116 Molto buono (Very Good) Appunto a penna all'occhietto.

Immagini:

Una barca nel bosco

Dettagli

Tascabile
257 p., Brossura
9788860880116

Valutazioni e recensioni

  • ANNUNZIATA FIORILLI

    La scuola dagli occhi di un bambino, la vita e le difficoltà di un bambino che cresce in una piccola isola e si trasferisce in una città...del nord. Le sue vicede fanno ridere, fanno sorridere, fanno tenerezza, e a volte fanno anche commuovere. E non si vorrebbe vedere la fine... mi ha lasciato il segno, e lo lascerà a chiunque, come Gaspare, si sente un pò come una barca nel bosco...

  • VIRGINIA LORELLO

    Scritto in maniera piuttosto semplice, forse fin troppo (tale da rispecchiare l’età del protagonista) è molto scorrevole e piacevole alla lettura. Spiazza per la sua veridicità e l’amaro realismo; commuove per l’ingenuità e la sfortuna del protagonista e, ancor peggio, salda definitivamente terribili opinioni sulla società di oggi. Perchè Paola Mastrocola dipinge una realtà struggente ma al tempo stesso normalissima. Molti di noi ci sono dentro, la riconoscono e sono coscienti dell’esattezza delle sue parole. Trama? Un povero ragazzino provinciale si stabilisce in città per coltivare un talento naturale per lo studio. Con lui, il lettore affronterà le tappe del normale vivere: la difficoltà di integrazione sociale, la mancanza di serietà della scuola, la difficoltà di trovare un lavoro (che piaccia e che soddisfi la laurea ottenuta) ma non solo…

  • MATTEO CASTELLUCCI

    Il piccolo Gaspare sbarca da una sperduta isola nel continente per proseguire i suoi studi e frequentare il liceo, spinto da un profondo amore per la cultura, per i libri e per il latino. Ma la scuola italiana è molto diversa da quanto immaginava: professori poco o per nulla interessati, studenti svogliati che tirano a vivacchiare, programmi ridotti all'osso, poco impegno per valorizzare merito e talento. Insomma, la scuola di oggi non è fatta per chi ama studiare e desidera imparare: Gaspare si sente davvero come una barca nel bosco. Tra momenti poetici e scene al limite del grottesco, la scrittirice intesse una impietosa descrizione della scuola italiana dopo la riforma Berlinguer.

Conosci l'autore

Foto di Paola Mastrocola

Paola Mastrocola

1956, Torino

Risiede a Torino. Laureata in lettere ha insegnato Letteratura italiana all'Università di Uppsala in Svezia, docente poi presso il liceo scientifico di Chieri (Torino). Fino al 1999 ha pubblicato poesie e saggi sulla letteratura del Trecento e Cinquecento. Ha inoltre pubblicato raccolte di poesie, La fucina di quale Dio, Genesi 1991, e Stupefatti, Caramanica 1999. Ha ripreso questa produzione letteraria nel 2010 con la raccolta La felicità del galleggiante (Guanda).Dal 2000, presso Guanda ha pubblicato alcuni romanzi, vincitori di numerosi premi letterari: Premio Italo Calvino per l'inedito 1999 per La gallina volante; Premio Selezione Campiello 2000 per La gallina volante; Premio Rapallo-Carige per la donna Scrittrice 2001 per La gallina volante; Finalista al premio Strega 2001...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail