Basta odio. La rivoluzione gentile. Né con i Vannacci né con i generali del politicamente corretto - Gianluca Barbera - copertina
Basta odio. La rivoluzione gentile. Né con i Vannacci né con i generali del politicamente corretto - Gianluca Barbera - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Basta odio. La rivoluzione gentile. Né con i Vannacci né con i generali del politicamente corretto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,66 €
-15% 14,90 €
12,66 € 14,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il caso del pamphlet del generale Vannacci, al di là dei suoi contenuti, ha messo in evidenza un fenomeno che è ormai dominante nel dibattito politico sui temi civili, sociali e culturali nel nostro Paese. Ci si attacca violentemente da una parte e dall'altra non solo sulle idee, ma anche sulla persona, sulla sua dignità e il suo diritto di esistere così com'è. Una delegittimazione di fondo, una forma di bullismo fra adulti: una modalità di odio permanente che inquina ogni possibilità di confronto, di reciproca comprensione e quindi di crescita civile. Tutto questo è talmente grave e lampante - ai limiti del fuori controllo - che persino una personalità moderata come il Presidente della Repubblica ha voluto lanciare il monito accorato: Basta odio. "Il vero motore della storia" ci ricorda Mattarella " è il crescere dell’amicizia fra le persone". In questa ottica oggi divenuta "rivoluzionaria" si muove il pamphlet di Gianluca Barbera, che non è solo una risposta alle tesi più inaccettabili del generale della Folgore, ma è un invito a riappropriarci della ragione, del rispetto e anche della gentilezza nella dialettica: non intesi come atteggiamento di superficie o tantomeno ipocrita, quanto piuttosto come sostanza del dialogo e della comunicazione fra diversi, che è l'antidoto migliore alla disumanità montante nella società occidentale.

Dettagli

14 settembre 2023
160 p., Brossura
9788893236188

Conosci l'autore

Foto di Gianluca Barbera

Gianluca Barbera

Gianluca Barbera ha lavorato in ambito editoriale. Ha pubblicato, tra gli altri, Idee viventi. Il pensiero filosofico in Italia oggi (2017), i romanzi La truffa come una delle belle arti (2016, finalista al Premio Neri Pozza, al Premio Chianti e al Premio Città di Como) e, con Castelvecchi, Magellano (2018, candidato al Premio Strega, Premio come miglior romanzo storico al Premio Città di Como, Premio Città di Fabriano, Premio Marincovich, Premio La Cultura del Mare, finalista al Premio Costa Smeralda, finalista al Premio Acqui Storia), tradotto in Portogallo e Brasile e da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale con Cochi Ponzoni. Nel 2019 è uscito, sempre per Castelvecchi, il romanzo Marco Polo. Collabora con le pagine culturali de «il Giornale»,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it