Baudelaire, dalla aemulatio alla creazione
"Di un futuro poeta in latino è utile, anche necessario, non mera curiosità, ricercare e scoprire le prime reazioni ch'egli ha avuto ai primi contatti con la lingua latina e, più estesamente, con le varie manifestazioni del mondo antico. Si portano così alla luce le radici di quell'albero classico che estenderà poi i suoi rami fin dentro la grande poesia. Si penetra cioè nell'intimo comporsi di quella mentalità che poi monterà le strutture delle poesie latine, opererà a creare qualcosa dell'imagerie nella poesia in francese, e farà scattare lampi citazionali qua e là in varie opere. L'evidenziazione delle memorie classiche, sprigionantisi dopo il cursus scolastico, costituirà la riprova dell'assorbimento del mondo antico operato negli anni di formazione". Il volume prende così in considerazione i ricordi degli studi di antichistica desunti dall'epistolario di Baudelaire e alcuni riflessi classici che emergono nelle opere maggiori, per poi affrontare l'analisi di alcune opere latine composte dal poeta durante il corso dei suoi studi liceali, di cui si presenta la traduzione e un ampio commento metrico e stilistico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it