Beethoven
Il nome di Paul Bekker (Berlino, 11 settembre 1882 – New York, 13 marzo 1937) è noto oggi soprattutto agli studiosi dell’opera di Beethoven e di Mahler per via di due imponenti contributi critici la cui ricezione a livello storiografico ha oltrepassato con successo lo spartiacque della Seconda Guerra Mondiale […]. Fuggito in esilio nel 1934, si recò prima a Parigi e in seguito a New York, dove si trasferì definitivamente continuando la sua proficua attività di critico musicale e divenendo voce autorevole degli organi di stampa degli emigrati europei. Morì prematuramente a New York nel 1937 senza più rivedere il continente europeo, della cui vita musicale, durante gli anni culturalmente effervescenti della Repubblica di Weimar, era stato testimone attento e pugnace. […] L’idea poetica che presiede per così dire alla formazione di tutte le idee poetiche che “abitano” le singole composizioni di Beethoven è per Bekker quella schilleriana e kantiana della libertà (aspetto indagato, fra i tanti, da Maynard Solomon nei suoi saggi beethoveniani), sicché Beethoven è presentato come un filosofo della musica, pensatore e poeta ad un tempo, il che non equivale però affatto, come suggeriva artatamente Walter Riezler nella sua requisitoria contro Bekker, a degradare il suo status di compositore. Beethoven è tuttavia per Bekker, oltre che “poeta in musica” (Tondichter), un autentico intellettuale, la cui statura morale di artista si erge come baluardo contro la crisi culturale e l’insicurezza esistenziale degli ultimi decenni dell’epoca guglielmina. […] (dalla Prefazione di A. Fassone)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows