La bellezza abbandonata - Giuseppe Di Giacomo - copertina
La bellezza abbandonata - Giuseppe Di Giacomo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
La bellezza abbandonata
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Siamo a Parigi all'inizio del Novecento, la pittura si è liberata di molte delle vecchie regole: figure edificanti, consonanze, equilibrio dei colori. Ora tocca alla bellezza essere messa fuori gioco. Tutto ciò che era tradizionalmente associato al nudo - grazia e compiacente sensualità - è stato spazzato via. Le demoiselles di Picasso ci guardano minacciose, come per affermare il crollo di ogni convenzione; il carattere teatrale della scena accresce la carica provocatoria del dipinto. L'armonia delle forme svanisce del tutto nel bordello delle Demoiselles d'Avignon. Un'icona che segna un cambiamento irreversibile nella storia dell'arte.

Dettagli

Libro universitario
136 p., Brossura
9788815291714

Valutazioni e recensioni

  •  Loris

    L’analisi dettagliata del processo creativo che ha portato Picasso alla creazione delle Demoiselles d’Avignon illumina un momento chiave nel passaggio alla modernità della pittura europea. Come da titolo, la bellezza viene accantonata, insieme all’attitudine mimetica e alla certezza di concorrere con l’arte ad un senso trascendente. L’atto pittorico, portando avanti la riflessione su forma e colore, si afferma come valore in sé e pare poter prescindere dal soggetto. Picasso però rifugge il puro astratto, continua a considerare il reale figurativo come punto di partenza imprescindibile, ma lo trasforma in base ad un sentire che supera la semplice visione. Le Demoiselles sono una sorta di feticcio, mutuato dall’arte primitiva, un esorcismo delle proprie angosce sessuali e una protezione dal vuoto e dalla violenza di un universo ostile. Il saggio ha il grande merito di allargare lo sguardo a tutta una serie di pittori (Ingres, Manet, Cézanne, Gauguin, Matisse) che a inizio ‘900 interagivano e si influenzavano a vicenda. Per quanto rivoluzionario, Picasso non rigetta in toto la tradizione e si avvale delle innovazioni formali dei suoi colleghi. Come lui Matisse, che partendo da presupposti analoghi arriva ad una concezione dell’arte quasi opposta, tesa verso la trascendenza. A fronte di un testo tanto ricco ed intrigante, che coglie in pieno lo spirito della collana, il solo appunto riguarda una certa ripetitività dei concetti esposti nei primi capitoli, forse legata alla scelta di ripercorrere le interpretazioni critiche dell’opera nel tempo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore