La bellezza delle cose fragili - Taiye Selasi - copertina
La bellezza delle cose fragili - Taiye Selasi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 68 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La bellezza delle cose fragili
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Kweku Sai è morto all'alba, davanti al mare della sua casa in Ghana. Quella casa l'aveva disegnata lui stesso su un tovagliolino di carta, tanti anni prima: un rapido schizzo, poco più che un appunto, come quando si annota un sogno prima che svanisca. Il suo sogno era avere accanto a sé, ognuno in una stanza, i quattro figli e la moglie Fola. Una casa che fosse contenuta in una casa più grande - il Ghana, da cui era fuggito giovanissimo - e che, a sua volta, contenesse una casa più piccola, la sua famiglia. Ma quella mattina Kweku è lontano dai suoi figli e da Fola. Perché il chirurgo più geniale di Boston, il ragazzo prodigio che da un villaggio africano era riuscito a scalare le più importanti università statunitensi, il padre premuroso e venerato, il marito fedele e innamorato, oggi muore lontano dalla sua famiglia? Lontano da Olu, il figlio maggiore, che ha seguito le orme del padre per vivere la vita che il genitore avrebbe dovuto vivere. Lontano dai gemelli, Taiwo e Kehinde, la cui miracolosa bellezza non riesce a nascondere le loro ferite. Lontano da Sadie, dalla sua inquietudine, dal suo sentimento di costante inadeguatezza. E lontano da Fola, la sua Fola. Ma le cose che sembrano più fragili, come i sogni, come certe famiglie, a volte sono quelle che si rivelano più resistenti, quelle che si scoprono più forti della Storia (delle sue guerre, delle sue ingiustizie) e del Tempo.

Dettagli

3 settembre 2013
328 p., Rilegato
Ghana must go
9788806208028

Valutazioni e recensioni

  •  A.

    Questo libro mi era stato regalato qualche anno fa e ho avuto l'occasione di leggerlo solo recentemente. Devo dire che ne sono rimasta abbastanza delusa, la storia è interessante ma ho trovato lo stile pretenzioso, quasi costruito a tavolino per creare aforismi banali ed emozionare in maniera artificiosa e poco sincera. Nel complesso non è un brutto romanzo, ma non sono riuscita ad entrare in empatia con nessun personaggio - molti li ho trovati al limite del fastidioso - e non sono riuscita ad apprezzarlo appieno.

  • Un libro splendido in cui mi sono imbattuta quasi per caso. Si tratta della storia di una famiglia spezzata, di cui conosciamo pian piano tutti i membri, ognuno con la sua personalità e il suo bagaglio di dolore e incertezze. Fola e Kweku, i due genitori sono essi stessi persone divise a metà, in fuga da quell'Africa insanguinata dalla guerra e trapiantati nell'America dei sogni realizzabili, nella terra delle mille opportunità nella quale però si sentiranno sempre ospiti, quasi degli intrusi. I loro figli nasceranno proprio in America, lontani dalla terra dei loro genitori, eppure si porteranno sempre dietro quella sensazione di disagio, quel sentirsi "diversi" pur essendo persone brillanti ed eccellendo nei loro campi di studio. Olu è un medico brillante e tutto d'un pezzo proprio come suo padre, i gemelli Kehinde e Taiwo sono due anime tormentate dalla vita complessa, fatta di scelte sbagliate e ferite ancora sanguinanti di un passato oscuro mai davvero affrontato, due anime legate indissolubilmente l'una all'altra, quasi fossero un'unica persona e poi c'è Sadie, la piccola di casa, anche lei studentessa in gamba innamorata della sua bella coinquilina, l'unica della famiglia a non aver mai messo piede in Africa e che per questo si sente perennemente esclusa da quelle "radici africane" che invece i suoi fratelli hanno toccato con mano. I temi affrontati dall'autrice sono veramente tantissimi, si va dalla guerra alla discriminazione sul lavoro, quella più sottile, più subdola perchè si nasconde dietro visi amici e false gentilezze e proprio questo darà il via al tracrollo dell'intera famiglia. La condizione che Kweku si trova ad affrontare è profondamente ingiusta, ci fa arrabbiare e sentire impotenti, è un qualcosa che lo sovrasta e che succhia via tutta la sua gioia di vivere, qualcosa alla quale non riesce a rassegnarsi, lui che era partito da un minuscolo villaggio ghanese lasciandosua madre e i suoi fratelli, portando con sè la sua amata Fola, partiti entrambi verso l'ignoto solo per inseguire il sogno di indossare un camice bianco e salvare la vita delle persone. Invece quell'America che sembrava averlo accolto a braccia aperte finisce con il rivelare la sua faccia più ipocrita e crudele e a questo punto Kweku crolla e con lui l'intera famiglia che aveva costruito grazie ad una vita di sacrifici e all'amore incondizionato per sua moglie. Questo libro è pieno di avvenimenti che il lettore deve scoprire da sè, avvenimenti che, verso la fine della storia, si faranno inquietanti, torbidi, disturbanti, tanto che ho fatto fatica a leggere quelle pagine estremamente forti e crudeli. Mi sono trovata davanti ad una scrittura originalissima, secondo me non immediata, che spesso, soprattutto all'inizio, mi faceva perdere il filo del discorso perchè la narrazione non segue una linea temporale ben definita, ma vive di flashback e continui cambiamenti di spazio e tempo, ci sono molte metafore e periodi anche complessi, ma una volta entrati nel meccanismo ci si perde completamente nelle pagine. Si tratta di una scrittura estremamente potente, che ha la sua grandezza nel saper tratteggiare benissimo i sentimenti dei personaggi, l'autrice entra nella loro testa, nel loro cuore e ci fa sentire sulla nostra pelle quello che provano i suoi protagonisti. Bellissime ed evocative le descrizioni della Nigeria e del Ghana, delle tradizioni, della vita in questi due Paesi tanto distanti da noi. Quelle "cose fragili" del titolo sono secondo me i protagonisti di questa storia forte, triste e incredibilmente toccante che si sono persi, allontanati e che un evento tragico porterà a ritrovarsi e a riscoprire il calore di una famiglia sgangherata, i ricordi che avevano voluto seppellire, la bellezza dello stare di nuovo insieme,ognuno con le sue debolezze, con le sue cicatrici e con la propria fragilità. Emerge forte l'amore materno, quello filiale, quello tra fratelli, le difficoltà di una vita fatta di sacrifici,di momenti perduti e rimpianti e a fare da sfondo due terre così distanti, così diverse: l'Africa e l'America.

  • Samantha Li Castri

    L'Amore declinato in varie forme all'interno di una famiglia. Un Amore che allontana pur tenendo legati. Un Amore che ricongiunge, al prezzo di ferite indelebili il cui dolore viene lenito proprio dal ricongiungimento. Questo è un libro sulla famiglia, sui percorsi straordinari dei sentimenti all'interno di essa. Un libro che, per quanto siano dure le cose che accadono, riesce a risultare delicato per come è scritto. Un libro che ha dentro quel rumore dell'Africa che sembra il battito del cuore.

Conosci l'autore

Foto di Taiye Selasi

Taiye Selasi

1979, Londra

Taiye Selasi è una scrittrice e fotografa, nata a Londra e cresciuta in Massachusetts, da padre ghanese e madre nigeriana. Si è laureata a Yale e ha conseguito un Master of Philosophy in Relazioni internazionali a Oxford. Ha vissuto a Boston, New York, New Delhi. Attualmente vive a Roma.Il suo racconto d'esordio, The Sex Lives of African Girls («Granta», 2011) è contenuto in Best American Short Stories 2012. Allieva di Toni Morrison e Salman Rushdie, nel 2013 è stata selezionata tra i migliori venti scrittori sotto i quarant'anni dalla rivista «Granta». La bellezza delle cose fragili, il suo primo romanzo, è stato pubblicato in Italia da Einaudi (2013).Il suo blog è www.taiyeselasi.com.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it