Benvenuti al sud di Luca Miniero - Blu-ray
Benvenuti al sud di Luca Miniero - Blu-ray - 2
Benvenuti al sud di Luca Miniero - Blu-ray
Benvenuti al sud di Luca Miniero - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Benvenuti al sud
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Alberto, responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia, è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Pieno di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni" scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia, al quale darà una mano per riconquistare il cuore della bella Maria. Il problema ora però è un altro: come dirlo a Silvia? Già, perché da quando è partito, non solo il loro rapporto sembra rifiorito, ma agli occhi dei vecchi amici del nord Alberto è divenuto un vero e proprio eroe.

Dettagli

2010
Blu-ray
5051891078215

Informazioni aggiuntive

  • Medusa Home Entertainment, 2012
  • Warner Home Video
  • 102 min
  • Italiano (DTS 5.1 HD)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1 Wide Screen
  • dietro le quinte (making of); scene inedite in lingua originale; errori; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Un film divertentissimo, una parodia di un modo di vedere l' eterna contraddizione tra il nord e sud Italia. Questa volta l' emigrato è il milanese, direttore di un ufficio postale nella provincia milanese,che finge una invalidità per ottenere un incarico di responsabilità a Milano. Scoperto, dovrà scontare la sua pena in una minuscola filiale al Sud, dove malgrado la sua iniziale diffidenza scoprirà un mondo che non si sarebbe immaginato. Con un Claudio Bisio, interprete d' eccezione, e un cast di attori veramente azzeccato.

  • CHIARA MATTEUCCI

    Questo film mi ha fatto ridere fino alle lacrime. La storia racconta di un impiegato delle poste del nord che a causa di un comportamento opinabile viene trasferito in un paesino a Napoli. Bisio (il protagonista milanese) scende al sud con tanti pregiudizi che poi si riveleranno attraverso tutta una serie di gag e di colpi di scena assolutente sbagliati. Da vedere assolutamente!

  • graziella forciniti

    Benvenuti al Sud è la classica commedia all'italiana che strappa la risata più volte durante il film. Le differenze e i pregiudizi tra nord e sud sono accentuate dai protagonisti. La punizione per il trasferimento al sud viene vissuto inizialmente come un dramma ma si rivelerà del tutto positivo. Chi viene al sud piange due volte, quando arriva e quando se ne va. E' questa una una frase chiave del film che sintetizza lo stesso.

Conosci l'autore

Foto di Claudio Bisio

Claudio Bisio

1957, Novi Ligure

Attore italiano. Studia recitazione alla Civica scuola d'arte drammatica di Milano e comincia a lavorare nel cabaret con monologhi di cui è spesso autore. La sua notorietà cinematografica deriva dalla collaborazione con G. Salvatores, per il quale recita in diversi film, da Sogno di una notte d'estate (1983) a Nirvana (1997) passando per Mediterraneo (1991), Oscar come miglior film straniero, e Sud (1993). Dotato di un temperamento esuberante con una spiccata tendenza a «sovradosare» l'interpretazione, dà il meglio di sé quando è incanalato in sceneggiature e regie rigorose. Fra gli altri suoi film: Bonus Malus (1993) di V. Zagarrio, La tregua (1997) di F. Rosi, tratto dall'omonimo romanzo di P. Levi, e Asini (1999) di A.L. Grimaldi, di cui è...

Foto di Alessandro Siani

Alessandro Siani

1975, Napoli

È attore comico, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico. Ha sbancato i botteghini con Benvenuti al Sud, Benvenuti al Nord, Il principe abusivo, Si accettano miracoli, per il quale si è classificato al primo posto nella Power List 2015 del cinema italiano, e Mister Felicità. Ha collezionato sette Biglietti d’Oro, riconoscimento assegnato ogni anno ai film con maggior numero di spettatori. Riempie i teatri italiani con i suoi show. I suoi libri sono diventati bestseller. Con Mondadori ha pubblicato Non si direbbe che sei napoletano (2011), L’Italia abusiva (2013), Troppo napoletano (2015) e Napolitudine, dialoghi sulla vita, la felicità e la smania 'e turnà (2019).

Foto di Angela Finocchiaro

Angela Finocchiaro

1955, Milano

Attrice italiana. Affermatasi in teatro e nel cabaret, approda al cinema con la pellicola comica Ratataplan (1979), opera prima di M. Nichetti in cui gli attori non parlano e devono quindi dar fondo a tutte le proprie risorse mimiche. Dello stesso regista interpreta l’anno dopo Ho fatto splash. La conferma del suo talento comico giunge con Domani accadrà (1988), primo film di D. Luchetti, mentre i maggiori riconoscimenti li ottiene con Luisa, Carla, Lorenza e... le affettuose lontananze (1989) di S. Rossi, Il portaborse (1991) sempre di D. Luchetti, Volere volare (1991) di M. Nichetti. In Il muro di gomma (1991) di M. Risi e Non ti muovere (2004) di S.?Castellitto si dimostra efficace anche nei ruoli drammatici, mentre segnano un ritorno alla commedia Arriva la bufera (1993) di Luchetti e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail