Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità - Lucia Simonato - copertina
Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità - Lucia Simonato - 2
Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità - Lucia Simonato - 3
Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità - Lucia Simonato - 4
Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità - Lucia Simonato - 5
Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità - Lucia Simonato - copertina
Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità - Lucia Simonato - 2
Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità - Lucia Simonato - 3
Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità - Lucia Simonato - 4
Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità - Lucia Simonato - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"È impossibile pensare - seriamente - usando le parole come classicismo, romanticismo, umanesimo, realismo... Non ci si ubriaca, né ci si disseta con le etichette delle bottiglie." - Paul Valéry, Pensieri cattivi, 1942

Bernini corruttore delle arti, Bernini smorfioso, Bernini pittorico e tirannico, Bernini arcinaturalista o, tutto il suo contrario, Bernini ammanierato. Bernini dell'Apollo e Dafne e Bernini del David. E infine Bernini barocco. Completamente inedita, questa avventura critica nella fortuna letteraria e visiva berniniana tra Otto e Novecento apre uno scenario in cui i protagonisti non sono solo figure di primo piano della storia dell'arte quali Burckhardt e Wölfflin, Adolfo Venturi e Longhi, ma anche scrittori come d'Annunzio e soprattutto artisti, da Vincenzo Vela a Boccioni, da Carpeaux a Sargent. Condotto proponendo ricchi confronti visivi, lo studio lascia emergere l'immagine fortemente chiaroscurata che la modernità ha associato a Bernini scultore, rendendolo di fatto un'importante cartina al tornasole per definire sé stessa, nella prassi artistica e nella teoria. Articolato in tre capitoli, il volume affronta nel primo le origini settecentesche di alcuni giudizi che si consolidarono nell'Ottocento e spesso agirono in modo innovativo anche sul lessico della critica, oltre che nell'elaborazione di nuovi approcci teorici alla scultura. Nel secondo capitolo centrale è tema del 'naturalismo' berniniano, nella sua duplice anima sacra e profana, tra Kunstwissenschaft tedesca e tradizione scultorea francese. Il terzo è dedicato a Roma capitale, dallo scorcio del XIX secolo fino all'avvento del Fascismo: gli sforzi per identificare in Bernini un nuovo eroe dell'Italia unita, il suo rapporto con la città, la curiosità degli artisti moderni. Scritto non senza ironia nel rilevare le vivaci contraddizioni della storiografia, i cortocircuiti della retorica e le oscillazioni del gusto, il saggio si offre anche come un punto di osservazione, propositivo e privilegiato, per tornare a riflettere sul grande artista e sulla complessità storica della sua definizione critica.

Dettagli

24 aprile 2018
301 p., ill. , Brossura
9788891816504
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore