Un berretto di panno blu - Francesco Viotti,Chiara Viotti - copertina
Un berretto di panno blu - Francesco Viotti,Chiara Viotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un berretto di panno blu
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
14,54 €
-5% 15,30 €
14,54 € 15,30 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


"Un berretto di panno blu" non è un libro storico, ma il racconto di una storia. Quella vissuta nel 1944 da un giovane italiano strappato dalla propria terra e catapultato in una realtà di guerra. Il libro autobiografico racconta, con dovizia di particolari, la storia vera di Francesco Viotti, che da ribelle partigiano venne catturato dalle milizie tedesche e deportato in Germania. Il suo è un racconto vissuto con gli occhi di un diciannovenne, spesso straziante e a tratti incredibile, che mostra come la voglia di vivere di un giovane genovese e la sua forza di volontà gli abbiano permesso di sopravvivere alla deportazione, al lavoro forzato, al carcere, ai campi di concentramento e anche alla fuga attraverso il territorio francese. Una "parentesi di vita" durata due anni, ricca di sensazioni di tremenda oppressione e altre di grande umanità, di incontri spesso brutali, ma talvolta anche sorprendentemente generosi e vitali, che gli hanno permesso di ritornare vivo in Italia.

Dettagli

29 maggio 2020
Brossura
9788893703918

Valutazioni e recensioni

  • Isabella Liberto

    Storia autobiografica di Francesco Viotti, che nel 1944 all’età di diciannove anni viene strappato alla propria famiglia e catapultato a forza negli orrori della guerra. Il resoconto è a tratti struggente, a causa delle forti emozioni che trapelano dalle pagine e permettono al lettore di capire appieno lo stato d’animo dell’autore, di cosa ha provato e di quello che ha fatto durante uno dei periodi più bui della nostra storia. Non si tratta di un romanzo di “intrattenimento”, ma di uno spaccato di vita di un uomo che ha sofferto molto, e ha deciso di buttare su carta la sua storia. Un plauso va a Chiara Viotti, nipote dell’autore, che ha deciso di portare alla luce questa testimonianza senza interferire minimamente con il testo (quindi senza aggiungere niente di personale, lasciando lo scritto originale per come era stato redatto dal nonno). Sebbene ci siano numerosi testi in letteratura che trattano dei medesimi argomenti, anche autobiografici, è sempre importante offrire diverse versioni del periodo storico. Certamente ne consiglio la lettura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it