La bestia umana di Fritz Lang - DVD
La bestia umana di Fritz Lang - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La bestia umana
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un macchinista delle ferrovie chiede alla moglie di intercedere per lui presso un superiore, ma poi, geloso, lo uccide con la complicità di lei. Del delitto è testimone un giovane collega, che sedotto dalla donna, tace, ne diventa l'amante ed è da lei invano spinto a eliminare il marito.

Dettagli

1954
DVD
8017229460357

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2011
  • Mustang
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • Wide Screen
  • foto; trailers

Conosci l'autore

Foto di Fritz Lang

Fritz Lang

1890, Vienna

"Regista tedesco di origine austriaca. Studia al Politecnico di Vienna, ma viene presto attratto dalle discipline umanistiche, in particolare dalle arti figurative, e si iscrive all'Accademia di belle arti di Monaco. Comincia a viaggiare per l'Europa, vivendo come pittore ambulante, ma allo scoppio della prima guerra mondiale è arruolato nell'esercito e viene ferito in battaglia. È durante la convalescenza che si accosta alla scrittura cinematografica. Dopo aver realizzato per il produttore E. Pommer la sceneggiatura di Matrimonio al club degli eccentrici (1916), diretto da J. May, nel 1918 passa alla regia con Halb-Blut, e l'anno successivo con Der Herr Der Liebe (1919), seguito subito dopo da I ragni (1919), film a episodi ambientato in varie parti del mondo. Non abbandona però la scrittura,...

Foto di Glenn Ford

Glenn Ford

1916, Sainte-Christine, Québec

Nome d'arte di Gwyllyn Samuel Newton F., attore statunitense di origine canadese. Recita in teatro in California e a Broadway, poi debutta nel cinema poco prima dell'entrata in guerra, segnalandosi in alcune pellicole drammatiche come Seduzione (1940) di C. Vidor e Così finisce la nostra notte (1941) di J. Cromwell. Nel 1946 viene scelto ancora da Vidor per formare un triangolo di odio e seduzione con la splendida R. Hayworth e G. MacReady in Gilda, film di culto che lancia la diva nell'immaginario erotico collettivo e F. nel ruolo di «duro», ma con un innato fondo di tenerezza e simpatia. Da questo momento la sua fama di attore non conosce declino, grazie alla padronanza di differenti registri espressivi che gli consente di interpretare i ruoli e i generi più svariati. Nel celebre noir di...

Foto di Gloria Grahame

Gloria Grahame

1923, Los Angeles, California

Nome d'arte di G. Hallward, attrice statunitense. Gli insegnamenti della madre, nota attrice teatrale e insegnante di recitazione, si rivelano utili ad avviarla a una prestigiosa carriera sui palcoscenici di Broadway, finché il cinema, nella persona di L.B. Mayer della mgm, non la mette sotto contratto in esclusiva. Bionda, sensuale, si impone quasi subito come tentatrice e donna di malaffare, in grado di far perdere la bussola morale a qualunque uomo, come accade al mite J. Stewart in La vita è meravigliosa (1946) di F. Capra. A queste figure, interpretate in numerosi noir (come Il diritto di uccidere, 1950, di N. Ray), resta legata per tutta la carriera, sia pure caratterizzando le sue bad girls («cattive ragazze») con drammatici conflitti interiori: è il caso della prostituta di Il grande...

Foto di Broderick Crawford

Broderick Crawford

1911, Filadelfia, Pennsylvania

Attore statunitense. Fisico massiccio, espressione decisa, appare sullo schermo in piccole parti da caratterista, impersonando figure di uomini duri e rozzi, siano essi cowboy oppure gangster, fino a quando nel 1949 viene espressamente scelto da R. Rossen come protagonista di Tutti gli uomini del re, storia di un tirannico governatore della Louisiana ispirata a un personaggio autentico, il senatore Huey Long. Per la sua interpretazione ottiene l'Oscar e la sua carriera si impenna valendogli immediatamente il ruolo principale, sorprendentemente satirico, in Nata ieri (1950) di G. Cukor. Ritorna al gangster-movie in Luci sull'asfalto (1951) di R. Parrish e al western in Stella solitaria (1952) di V. Sherman. In quest'ultimo genere si mostra straordinariamente intenso in La pistola sepolta (1956)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail