E' interessante vedere come Umberto Gianolio e Giuseppe Totaro mettano sempre la stessa recensione qui, su IBS o su Amazon. Da chiedersi dove hanno comprato il libro e se lo hanno letto. Di bibbie dell'ecologia ne ho tante, casomai questo è un'ecologia della Bibbia come strumento di marketing per capitalizzare gli stimolati da Papa Francesco. Il testo è pieno di proposte assurde come a pagine 290 di inviare gli obbiettori a pulire le strade di Napoli dai rifiuti.
La Bibbia dell'ecologia
Quando visitiamo una casa che non è la nostra chiediamo il permesso di entrare, ci puliamo le scarpe, guardiamo solo nelle stanze in cui siamo invitati, consumiamo solo quanto ci viene offerto, domandiamo dove possiamo gettare un rifiuto quando ce ne troviamo uno in mano... È con questo spirito che dovremmo imparare a stare sulla terra, il pianeta su cui viviamo, di cui siamo i custodi ma che non ci appartiene («Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse...»: in fondo, la soluzione per la salvaguardia del nostro pianeta si trova già nella Genesi). Un saggio di testimonianza e proposte (e consigli pratici per tutti), nel continuo confronto con gli insegnamenti dell’Antico Testamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
La Bibbia dell’Ecologia, l’ultimo libro di Roberto Cavallo, racconta con l’innocenza e gli occhi di un bambino i luoghi in cui l’autore è cresciuto, e in un secondo momento li analizza dal punto di vista ambientale. Il punto di incrocio tra questi due elementi è l’Antico Testamento che illustra i comportamenti che l’uomo deve o meglio dovrebbe tenere per non arrecare danni alla natura. Roberto Cavallo cattura l’attenzione fin dalle prime righe con ricordi personali, credenze e modi di dire tramandati di padre in figlio. L’Antico Testamento rappresenta per l’autore la chiave di volta per comprendere con il sostegno di dati scientifici la realtà ambientale che ci circonda. Nel libro vengono affrontati temi come il cambiamento climatico, l’economia circolare, la biodiversità, il consumo di suolo, i rifiuti e l’acqua, sotto un punto di vista differente che ci permette di capire quanto sia forte e allo stesso spontaneo il nostro legame con la natura. La nostra casa comune è la Terra ed è per questo che dobbiamo imparare a rispettarla ma soprattutto prendercene cura, ed è proprio questo il messaggio che Roberto Cavallo ci trasmette ne La Bibbia dell’Ecologia.
-
La “Bibbia dell’ecologia”, partendo da riflessioni profonde sull’ambiente e sull’azione spesso deturpante che su di esso svolge l’umanità, offre spunti e suggerimenti per azioni concrete che tutti possiamo realizzare per contribuire a preservare per noi e per le generazioni future la “casa comune” che ci ospita seguendo “l’ottimismo delle cose semplici”. L’autore ci ricorda e ci spiega che la via verso il rispetto e la cura dell’ambiente è già chiaramente indicata nei testi della Bibbia che sono attuali oggi come sempre. A noi è dato leggerli e comprenderli per essere abitatori rispettosi del Creato. Oltre che di citazioni dell’Antico Testamento, il libro di Roberto Cavallo è ricco di informazioni e di dati aggiornati sui temi fondamentali dell’equilibrio nel rapporto tra uomo e natura, quali, per esempio, la biodiversità, il suolo e il paesaggio, l’agricoltura sostenibile, la crescita demografica, l’economia naturale, i cambiamenti climatici, i rifiuti, l’acqua. Essi costituiscono un prezioso patrimonio di conoscenza al quale tutti dovremmo attingere per essere più consapevoli dell’impatto determinante che il modo vivere del nostro tempo ha sulle risorse della Terra. Lo consiglio, quindi, vivamente a tutti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it