La Bibbia non parla di Dio. Uno studio rivoluzionario sull'Antico testamento - Mauro Biglino - copertina
La Bibbia non parla di Dio. Uno studio rivoluzionario sull'Antico testamento - Mauro Biglino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 68 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La Bibbia non parla di Dio. Uno studio rivoluzionario sull'Antico testamento
Disponibilità immediata
29,28 €
29,28 €
Disp. immediata

Descrizione


"Chi legge l'Antico Testamento con la mente disincantata e vi si avvicina con l'atteggiamento sereno che avrebbe verso qualsiasi libro scritto dall'umanità non ha alcuna difficoltà a cogliere l'evidenza dei fatti." Questo libro è il risultato di anni di studio, pubblicazioni e conferenze. Un cammino che Mauro Biglino ha iniziato come traduttore per le Edizioni San Paolo e che lo ha portato a sviluppare una lettura alternativa dell'Antico Testamento capace di suggerire ipotesi davvero rivoluzionarie. Il primo passo del suo metodo è quello del "fare finta che": se si "fa finta che" gli autori biblici abbiano voluto tramandare semplicemente fatti storici realmente accaduti, se si tolgono dalla Bibbia le interpretazioni metaforiche e teologiche che dogmi e abitudini culturali le hanno attribuito, e si applica una lettura laica e letterale, il quadro cambia in modo radicale. Ci si rende conto che la Bibbia non parla di Dio, né di alcunché di divino, ma di una storia tutta "fisica" che svela un'ipotesi dirompente sull'origine dell'essere umano sulla Terra. A supporto di questa tesi, l'autore porta una traduzione attenta dei testi: "Il Dio spirituale, trascendente, onnisciente e onnipotente non trova riscontro in nessuna parola presente nella lingua ebraica". Porta contributi forniti spontaneamente da altri studiosi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Mondadori (Ingrandimenti); 2015; 9788804655299; Rilegato con sovracopertina ; 22,5 x 14,5 cm; pp. 339; Dedica dell'autore alla prima pagina bianca. Prima edizione; sottolineature e note a matita, leggeri segni d'uso alla copertina; Buono (come da foto). ; "Chi legge l'Antico Testamento con la mente disincantata e vi si avvicina con l'atteggiamento sereno che avrebbe verso qualsiasi libro scritto dall'umanità non ha alcuna difficoltà a cogliere l'evidenza dei fatti." Questo libro è il risultato di anni di studio, pubblicazioni e conferenze. Un cammino che Mauro Biglino ha iniziato come traduttore per le Edizioni San Paolo e che lo ha portato a sviluppare una lettura alternativa dell'Antico Testamento capace di suggerire ipotesi davvero rivoluzionarie. Il primo passo del suo metodo è quello del "fare finta che": se si "fa finta che" gli autori biblici abbiano voluto tramandare semplicemente fatti storici realmente accaduti, se si tolgono dalla Bibbia le interpretazioni metaforiche e teologiche che dogmi e abitudini culturali le hanno attribuito, e si applica una lettura laica e letterale, il quadro cambia in modo radicale. Ci si rende conto che la Bibbia non parla di Dio, né di alcunché di divino, ma di una storia tutta "fisica" che svela un'ipotesi dirompente sull'origine dell'essere umano sulla Terra. A supporto di questa tesi, l'autore porta una traduzione attenta dei testi: "Il Dio spirituale, trascendente, onnisciente e onnipotente non trova riscontro in nessuna parola presente nella lingua ebraica". Porta contributi forniti spontaneamente da altri studiosi. ;

Immagini:

La Bibbia non parla di Dio. Uno studio rivoluzionario sull'Antico testamento

Dettagli

15 maggio 2015
339 p., Rilegato
9788804655299

Valutazioni e recensioni

  • Alessio Menato

    Chi conosce questo autore lo puo' amare o odiare... non esite la via di mezzo

  • Finalmente si spiega TUTTO. Questo libro è una vertigine continua, ti mette ko sbattendoti in faccia la più probabile delle verità. Ora è tutto così chiaro e limpido, non ci sono dei né santità, tutta una invenzione della chiesa su di un testo ebraico (!) da cui nasce una finta religione. Vi posso dare solo un consiglio: leggetelo, è l unico vero libro indispensabile. "Strano" che ciò che dice il prof. Biglino non sia una novità per gli israeliti. C'è anche la storia dell'evoluzione umana, dei suoi comportamenti e del fatto che le teorie di Darwin non funzionano se applicate all'essere umano.

  • alessia pace

    Mauro Biglino è uno dei più discussi studiosi biblici degli ultimi anni. Dopo aver studiato i testi sacri per molti anni si è inimicato la maggioranza del mondo accademico cattolico portando il grande pubblico a conoscenza di una teoria tanto controversa quanto affascinante. Biglino ha effettuato grazie ai suoi studi e ai suoi numerosi libri una rilettura in chiave ufologica della Bibbia. Il risultato è sorprendente ed estremamente documentato. Una visione alternativa ai classici insegnamenti che non potrà fare a meno di affascinarvi.

Conosci l'autore

Foto di Mauro Biglino

Mauro Biglino

1950, Torino

Mauro Biglino (Torino 1950) è un saggista e traduttore italiano. Realizza prodotti multimediali di carattere storico, culturale e didattico per importanti case editrici italiane. Cultore di storia delle religioni, specializzatosi nella traduzione dell'ebraico antico, ha tradotto diciassette libri dell'Antico Testamento per le Edizioni San Paolo e da molti anni tiene conferenze in tutta Italia al fine di rappresentare la chiave di lettura letterale della Bibbia. Ha pubblicato numerosi volumi, alcuni dei quali già tradotti all'estero: Bibbia Ebraica Interlineare, Cinque Meghillot (traduzione dall'ebraico, Edizioni San Paolo 2008), Bibbia Ebraica Interlineare, I Profeti Minori (traduzione dall'ebraico, Edizioni San Paolo 2010), Chiesa Romana Cattolica e Massoneria (Uno editori...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it