La Biblioteca Casanatense - copertina
La Biblioteca Casanatense - 2
La Biblioteca Casanatense - copertina
La Biblioteca Casanatense - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Biblioteca Casanatense
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
44,80 €
-20% 56,00 €
44,80 € 56,00 € -20%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Legatura: editoriale. Copertina in cartonato telato, rossa, titolo in caratteri dorati impresso a secco sul piatto e sul dorso. Sovraccoperta plastificata, illustrata. Innumerevoli foto e litografie di testi antichi, a colori e b.n., F.T e I.T. Prezioso cofanetto in cartonato plastificato e illustrato ai piatti e al dorso e telato ai tagli. Formato 31,50 x 24 Edizione elegantissima e preziosa, in carta patinata e con foto sorprendenti. Nata come biblioteca pubblica, ebbe come primo nucleo la collezione formata da circa 25.000 volumi che il cardinale Girolamo Casanate (1620-1700) donò, insieme con la somma di 160.000 scudi, con un testamento del 5 ottobre 1698, per realizzare una grande biblioteca romana affidata ai domenicani.[1] L'edificio che ospita la biblioteca fu appositamente costruito, secondo la volontà dello stesso Casanate[1], all'interno del complesso della Minerva, su progetto dell'architetto Antonio Maria Borioni. Con successive acquisizioni la biblioteca si arricchì di opere riguardanti sia le tradizionali discipline religiose e teologiche che studi di filosofia e diritto romano, di economia e opere riguardanti la città di Roma. Fu tra le più importanti biblioteche romane e tra i suoi curatori risalta la figura di Giovanni Battista Audiffredi (1714-1794). Dopo il 1872, essendo stata estesa anche a Roma la legge sull'eversione dell'asse ecclesiastico, la biblioteca passò all'Amministrazione dello Stato Italiano, sotto la guida di Carlo Gargiolli. Importante fu, anche, la lunga direzione di Ignazio Giorgi, iniziata nel 1893, che introdusse miglioramenti organizzativi e inaugurò due nuove sale di lettura.[2][3] Oggi la Biblioteca Casanatense è un Istituto periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali. Ottimo (Fine) .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Immagini:

La Biblioteca Casanatense
La Biblioteca Casanatense

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570160739136
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail