La biblioteca sul cammello - Masha Hamilton - copertina
La biblioteca sul cammello - Masha Hamilton - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
La biblioteca sul cammello
Attualmente non disponibile
7,56 €
-15% 8,90 €
7,56 € 8,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Fiona Sweeney fa la bibliotecaria a New York. Ha un buon lavoro, un fidanzato che le vuole bene, un'esistenza tutto sommato gratificante. Ma a trentasei anni decide di dare una svolta alla sua vita. Quando legge un annuncio in cui si cerca una bibliotecaria per la fondazione della prima biblioteca itinerante in Kenya, non ci pensa due volte e, lasciate le luci scintillanti di New York, parte per l'Africa. L'idea è semplice e geniale: per gli abitanti di quelle regioni, il libro è un oggetto sconosciuto, che suscita diffidenza. Per renderglielo familiare, i libri arriveranno al villaggio sul dorso di un animale assai conosciuto, anzi, un animale indispensabile, il cammello. Nasce così la "Biblioteca sul cammello". Tra le capanne di Mididima la vita segue gli stessi ritmi da millenni. L'arrivo della "Biblioteca sul cammello" è un evento straordinario, che scatena cambiamenti nella rigida organizzazione tribale: la fatica nell'assimilare la novità divide la popolazione. C'è chi pensa che la cultura possa aiutare a costruire un mondo migliore, come il maestro Matani, o la piccola Kanika, che sogna di diventare insegnante, o l'enigmatico Scar Boy, un bambino orribilmente sfigurato da una iena, che nella letteratura finalmente trova il suo mondo. Ma ci sono anche coloro che considerano Fiona una pericolosa minaccia. La "Biblioteca sul cammello" è stata realmente fondata dieci anni fa in Kenya per diffondere la cultura dei libri, ma anche per favorire l'incontro e il dialogo fra culture diverse.

Dettagli

Tascabile
1 ottobre 2009
290 p., Brossura
The camel bookmobile
9788811681571

Valutazioni e recensioni

  • Non è solo un romanzo sulla bibliotecaria newyorkese Fi che affronta con entusiasmo il progetto di una biblioteca itinerante sui cammelli per poter portare i libri alle tribù più disperse del Kenya, ma è il racconto dell’incontro, non scevro di problemi, tra culture diverse che hanno problematiche, filosofie e modi di vivere completamente differenti. Il gap culturale è enorme e il libro mette bene in risalto come a volte gli occidentali, pur se mossi da buone intenzioni, non riescono nei loro scopi umanitari (in questo caso portare libri che aumentano l’istruzione e quindi dovrebbero aumentare le probabilità di sopravvivenza in un mondo così difficile) perché affrontano i problemi africani con gli occhi di chi vive in un mondo ricco e completamente diverso ma pensa però di avere le stesse esigenze e gli stessi bisogni. Il libro è scritto molto bene perché la storia viene portata avanti in capitoli molto brevi dai diversi protagonisti del romanzo: in questo modo si permette di capire i diversi personaggi, le loro esigenze, le differenti aspettative e quindi cogliere chiaramente le incomprensioni involontarie che nascono tra persone con un vissuto così diverso alle spalle. Un altro aspetto molto interessante poi è lo scontro all’interno della tribù tra modernità e tradizioni: da un lato l’interesse per i libri che ti permettono di conoscere altri mondi quasi inimmaginabili, ma dall’altra la saggezza degli antichi sembra essere l’unica in grado di garantire la sopravvivenza in un mondo così ostile.

Conosci l'autore

Foto di Masha Hamilton

Masha Hamilton

0, Stati Uniti

Giornalista e scrittrice. Ha lavorato per l’Associated Press e per il «Los Angeles Times» prima come corrispondente dal Medio Oriente, dove ha seguito il processo di pacificazione dopo la prima Intifada, e poi come inviata politica da Mosca. Nel 2004 è partita per l’Afghanistan, per fare ricerche sulla condizione delle donne nel paese. Ha pubblicato due romanzi di successo (The distance between us e Staircase of a thousand steps). Vive a New York con la famiglia. Prima di scrivere La biblioteca sul cammello, ha trascorso vari mesi in Africa per documentarsi, partecipando all’iniziativa Kenya National Library Service.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it