I bilanci delle imprese in crisi e in stato di insolvenza
Il volume affronta le problematiche tecnico-contabili nella redazione dei bilanci ordinari e straordinari delle imprese in crisi e/o insolventi, secondo le definizioni che tali termini assumono nel contesto dell'importante riforma dettata dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Vengono esaminati, in primis, il processo di formazione, approvazione e deposito del bilancio ordinario d'esercizio nonché tutti gli aspetti critici relativi alle valutazioni nei bilanci in contesti di crisi e/o di insolvenza: continuità aziendale, impairment test delle immobilizzazioni, stime delle poste del capitale circolante, iscrizione delle passività potenziali e ristrutturazione dei debiti. Sono poi esaminati i bilanci straordinari che gli amministratori, i liquidatori e/o gli organi delle procedure concorsuali sono chiamati a redigere, anche per periodi inferiori all'anno, in tutti quei contesti - di crisi, di liquidazione ordinaria o di liquidazione giudiziale - ove si ritenga comunque sussistente il presupposto della continuità aziendale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:24 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it