Bingo Bongo di Pasquale Festa Campanile - DVD
Bingo Bongo di Pasquale Festa Campanile - DVD - 2
Bingo Bongo di Pasquale Festa Campanile - DVD
Bingo Bongo di Pasquale Festa Campanile - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Bingo Bongo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,08 €
-15% 9,50 €
8,08 € 9,50 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Carole Bouquet e Adriano Celentano sono gli eccezionali interpreti di questa divertente favola ecologista: le vere bestie siamo noi!

Una spedizione scientifica trova un giovanotto-scimmia (da bambino superstite di un disastro aereo, cresciuto in una foresta con le scimmie), e lo affida a una bella antropologa. Bingo Bongo, questo è il suo nome, riuscirà a ridiventare un "uomo" grazie alle cure della sua dottoressa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Megalopoly City
Megalopoly City Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Dvd BINGO BONGO con Adriano Celentano nuovo sigillato 1982

Dettagli

1982
DVD
8017229426223

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2017
  • Mustang
  • 102 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 16:9 Wide Screen
  • Intervista allo sceneggiatore Enrico Oldoini - Commento ad alcune scene della sceneggiatrice Laura Toscano - Biografia del regista e degli attori principali - Extra a cura di Paolo Toccafondi e Tommaso Santi

Conosci l'autore

Foto di Pasquale Festa Campanile

Pasquale Festa Campanile

(Melfi 1927 - Roma 1986) scrittore e regista italiano. Lavorò come sceneggiatore per D. Risi e L.Visconti (Rocco e i suoi fratelli, Il Gattopardo). È autore di romanzi: La nonna Sabella (1957), Il ladrone (1978, premio Campiello), La ragazza di Trieste (1982), Per amore, solo per amore (1983, premio Campiello) La strega innamorata (1985). Tra i film da lui diretti (per lo più commedie all’italiana, satiriche, erotiche o di costume), Le voci bianche (1962), Rugantino (1973).

Foto di Adriano Celentano

Adriano Celentano

1938, Milano

"Cantante, attore e regista italiano. Star fra le più luminose del firmamento musicale-leggero, cinematografico-comico e televisivo-popolare italiano per quasi mezzo secolo, si afferma come cantante rock della prima ora nella seconda metà degli anni ’50. Divenuto presto famoso come «il molleggiato» per il suo dinoccolato modo di muovere le gambe mentre canta (a metà fra E. Presley e J. Lewis, che imita esplicitamente), appare come sé stesso in molti film di canzoni, ma soprattutto nella celebre scena del night club alle Terme di Caracalla in La dolce vita (1960) di F. Fellini. Già all’apice del successo, all’inizio degli anni ’60, crea una propria «scuderia-casa discografica» – il Clan – e, puntando sulla simpatia che ispira il suo personaggio, debutta anche come attore in Uno strano tipo...

Foto di Carole Bouquet

Carole Bouquet

1957, Neuilly-sur-Seine

Attrice francese. Ancora studentessa di recitazione, viene notata da L. Buñuel che ne esalta la bellezza fredda e la seduttività quasi straniata in Quell’oscuro oggetto del desiderio (1977), in cui è un perfetto simbolo di femmina fatale e irraggiungibile. Questo cliché non la abbandonerà più, circoscrivendone la carriera e la gamma delle pur buone intenzioni recitative, in Agente 007 - Solo per i tuoi occhi (1981) di J. Glen o in Troppo bella per te! (1989) di B. Blier, o in Il sosia (1994) di M. Blanc. In Italia ha recitato con A. Celentano in Bingo Bongo (1982) di P. Festa Campanile e con F. Nuti che l’ha anche diretta in Donne con le gonne (1991).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail